L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] M. Luni (ed.), Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino 1991.
G. Paci (ed.), Cupra Marittima e il Marche. Il problema nel tempo. Atti del Convegno (Fano - Fabriano - Pesaro - Ancona, 11-14 ottobre 1984), Ancona 1987, pp. 669-97 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a Monaco di Baviera, a Parigi e a Londra) mostrano una straordinaria attenzione ad alcuni temi che sono ancora oggi ), il Cortonense (Venuti e Corazzi), il Museo Oliveriano di Pesaro, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte, il Museo Biscari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] . Prosdocimi, Lingua e scrittura dei primi Celti, in I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 51-59.
Età del Bronzo - prima età del Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro - Ancona, 19-23 settembre 1983), Ancona 1985 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] III sec. a.C. Entrambi i luci di Spoleto e Pesaro, e i relativi santuari, sembra debbano ricollegarsi con la fondazione La via Flaminia e l’Umbria, in Viae publicae Romanae (Catalogo della mostra), Roma 1991, pp. 195-201.
Corso del Tevere:
J. Le Gall ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , il quadro relativo alla diffusione dell'uso dei b. mostra che sono interessati, in misura maggiore o minore, tutti i G.B. Passeri, Istorie delle pitture in maiolica fatte in Pesaro e ne' luoghi circonvicini, Venezia 1758.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] .
Gli scavi e i trovamenti effettuati in zone diverse mostrano che altre trasformazioni ebbe ancora in epoca successiva, e anche La Pania (Chiusi).
L'Idolino (v.) proveniente da Pesaro ed altre sculture di bronzo classiche costituiscono, accanto ai ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] VII e VI sec. a.C. a Novilara, presso Pesaro, in evidente contatto con la circolazione adriatica, rimane etnicamente
Prima Italia. L’arte italica del I millennio a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981.
A. Giuliano, Prima Italia, in Xenia, 3 (1982), ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] come quelle di Colle Mori a Gualdo Tadino e di Pesaro. Non mancano inoltre conferme di strutturazione “politica”: il rilievo confine a Monte Acuto e nel territorio di Umbertide (Catalogo della mostra), Umbertide 1998.
S. Stopponi, Rec. a L. Bonomi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] (di cui non è stato localizzato l’insediamento antico) mostrano la ricezione di spunti del Villanoviano bolognese e dei rapporti di Cingoli, Montedoro di Scapezzano, Acquaviva Picena e Pesaro, a controllo di un approdo sull’estuario del fiume ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] tav. 14, 1-2.4) Testa frammentaria di Bologna: Guida alla Mostra 22 sett. - 13 ott. 1957, fig. 2. Ancora a Cat. Sculpture, 1904, iii, tav. xxi, 1990. 3) Testa nel Museo Oliveriano di Pesaro n. 3820: L. Fabbrini, op. cit. in bibl. 4) Testa da Tigani: ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...