(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] L. F. Benedit (n. 1937), presente alla Biennale di Venezia del 1970 con uno sciame di api sistemate in un contenitore concreta, che ha avuto importanti esponenti in A., è la mostra Proyección y Dinámica (1972) al Museo de Arte Moderno di Buenos ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] del palazzo Picchi, della chiesa di S. Marco e il Palazzo Venezia a Roma, le quali portano così visibili i segni dell'arte albertiana giudicato inferiore agli altri tre, soprattutto perché si mostra infarcito di passi d'autori classici; ma non ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] penisola circoscritta dalla grande svolta dell'Adige e, come mostra l'iconografia rateriana della fine del sec. X e e l'Austria formando l'Adige il confine. Dal 1805 con la Venezia venne a far parte del Regno Italico fino al 4 febbraio 1814 in ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] , greco per parte di madre; ma, per parte di padre, veneziano; e veneziano, non greco, anche per la stessa terra in cui nacque, giacché due odi, la prima, scritta a Genova durante l'assedio, mostra nel titolo stesso l'occasione da cui fu suggerita: A ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] . – Nel 2003 il film di un giovane regista russo è stato premiato con il Leone d’oro alla 60a Mostra del cinema di Venezia: Vozvraščenje (Il ritorno) di Andrej Zvjagincev. L’inizio del nuovo millennio è cominciato quindi con il riconoscimento, da ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] già allievo di G. a Padova e professore a Pisa.
Le macchie solari furono scoperte nel luglio 1610 da G., che le mostrò in Venezia e poi in Roma tra il marzo e aprile 1611, secondo la testimonianza del padre Guldin; e contemporaneamente da G. Fabricio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] esclusi dalla vita (Vindane, "I Vènti", 1952, premio Venezia; Fuglane, "Gli uccelli", 1957; Is- slottat, "Il Obrestad, del 1938) e fra questi soprattutto S. Mehren (del 1935) mostrano, in fatto di tecnica e di stile, di averne inteso appieno la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , più piacevole da usare, più significativo da mettere in mostra: un procedimento che esprime, oltre all'intelligenza pratica, anche e di Padova per la ceramica, Padova per gli smalti, Venezia e Burano per i merletti, Verona per le fonderie, nelle ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] , il cui vigore è attenuato dall'attaccamento che l'autore mostra per l'occultismo e la magia, nonostante il suo disprezzo non ricordare che le più note: orologi da torre (Padova, Venezia); campanili (di Giotto a Firenze); sale (palazzo Schifanoia a ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] (2009), l’Arsenale di Venezia in occasione dell’VIII Festival internazionale di d. contemporanea di Venezia (2012) e, in una the chair (2010), un’opera concepita proprio per la mostra Move: choreographing you, le protagoniste sono una cinquantina di ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...