POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] monétaire en Pologne aux XIVe-XVIe siècles et les Italiens, in Italia, Venezia e Polonia tra Medio Evo e Età Moderna, a cura di V. 11° al 13° presentano tra loro forti differenze, come mostrano quelle di Prandocin (inizi sec. 12°) e di Jedrzejów ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] m. nel 1331); in pietra rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppo della Madonna in trono con il Bambino -69; M. Muraro, Pitture murali nel Veneto e tecnica dell'affresco, Venezia 1960; C. Rapozzi, La chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] piani di posa del t., con un sistema a lacunari, come mostra un celebre e in parte recuperato esempio tardoantico, quello costantiniano della nei Ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo) a Venezia.Uno schema che illustri il differente effetto di una volta ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di cultura figurativa provenienti da Venezia, temperati da atteggiamenti caratteristici Peroni, Il Battistero di Cremona: saggio di esplorazione, in Cremona: il Battistero, mostra di documenti, fotografie, rilievi, cat., Cremona 1979, pp. 5-18; I. ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , la città comunicava con il Po e con Venezia. Lo sviluppo urbano fu quindi condizionato da questo storia del Museo civico di Modena, Prospettiva, 1980, 23, pp. 45-47; Mostra di opere restaurate. Secoli XIV-XIX, cat. (Modena 1980-1981), Modena 1980; ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] la C. partecipò invece pienamente del clima artistico europeo, mostrando tuttavia una sua ben precisa identità. Nel corso del sec Hebr. XXXVII), Libro d'ore della regina Maria di Navarra (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. I.104), De regimine ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] alle analoghe soluzioni dei Ss. Giovanni e Paolo e dei Frari a Venezia (Romanini, 1964, I, pp. 297-299).Il complesso di S. : di tipologia vicina a opere di ambito veronese, mostra persistenti accenti romanici, in particolare nei telamoni. Connessi ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Brevis descriptio de origine Ecclesiae Cephaleditanae eiusque urbis et diocesis, Venezia 1645; G. Di Giovanni, L'ebraismo della Sicilia, Palermo più precisamente dalla Terra di Bari, come mostrano gli agganci strettissimi delle sculture del transetto ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] (Solin) - città di origine romana distrutta nel 614 - mostrano un'ampia varietà tipologica (per es. la cattedrale doppia, secc città marittime si organizzarono in liberi comuni sopra i quali Venezia estese la sua influenza politica dal 1202 al 1331, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] mattoni e una porta turrita sull'od. via Ripagrande. Nel 1323-1325 la mappa di fra Paolino Minorita (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z 399, c. 98v) mostra un sistema murato anche a S in corrispondenza di borgo Vado e borgo Centrale, mentre a O il ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...