• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1927 risultati
Tutti i risultati [5939]
Arti visive [1927]
Biografie [2927]
Cinema [575]
Storia [452]
Letteratura [358]
Religioni [297]
Archeologia [214]
Diritto [153]
Musica [151]
Architettura e urbanistica [136]

BAZZANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Giuseppe Chiara Perina Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] 1857, I, pp. 83 s.; G. Pacchioni, G. B., in Dedalo, III (1922), pp. 166-188; Il Settecento ital.(catal. della mostra), Venezia 1929, pp. 45, 125; V. Moschini, La pittura ital. del Settecento, Firenze 1931, p. 31; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO MAGNO – FRANCESCO GUARDI – GIOVANNI CADIOLI – GIOVANNI CANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , Musée de l'Affiche, ivi 1983; Le arti a Vienna. Dalla Secessione alla caduta dell'Impero Asburgico, Catalogo della mostra, Venezia, Palazzo Grassi, Milano 1984; L'automobile et la publicité: 100 ans d'automobile française, Catalogue de l'exposition ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

KOKOSCHKA, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOKOSCHKA, Oskar Daniela Fanini (XX, p. 242) Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980. Pur non aderendo [...] Lischka, Oskar Kokoschka: Maler und Dichter, Francoforte sul Meno 1972; C. Benincasa, Oskar Kokoschka 1886-1980, Catalogo della mostra, Venezia 1981; H. I. Schvey, Oskar Kokoschka. The painter as playwright, Detroit 1982; W. Haftmann, Oskar Kokoschka ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – ARTE DEGENERATA – MOSTRA, VENEZIA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] -24; S. Diana et al., Tecniche di intervento sui Cavalli di San Marco, in I Cavalli di San Marco (Catalogo della mostra), Venezia 1977, pp. 233-46; S. Angelucci et al., Pitting Corrosion in Copper and Copper Alloys: Comparative Treatements Tests, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Giuliano Chiari «Gli capitò nelle mani il povero Garibaldi, e guardate là come me l’ha conciato», e L’Italia che mostra Venezia a Garibaldi di Pietro Faggioni, per la quale il critico impietoso commentava: «Chi non ha visto questo gruppo non ha mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , 1984; r. eckert, Animal physiology, San Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19962); Futurismo e futuristi, Catalogo della mostra: Venezia 4 maggio-12 ottobre 1986, a cura di P. Hulten, Milano, Bompiani, 1986; c.p. hickman, l.s ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] . da Messina, Milano-Messina 1953; G. Vigni-G. Carandente, A. da Messina e la pittura del Quattrocento in Sicilia (catal. della mostra), Venezia 1953; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 20-44 (rist. in Opere complete di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGOLO, Battista, detto del Moro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro) Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] 10; V. Sgarbi, Aspetti della "Maniera" nel Veneto, in Paragone, XXXI (1990), n. 369, pp. 68, 79; Id., Palladio e la Maniera... (catal. della mostra), Venezia 1980, pp. 14 ss., 19 s., 40 ss.; M. Repetto Contaldo, in Da Tiziano a El Greco (catal. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO VITTORIA – DOMENICO BRUSASORCI – BIBLIOTECA MARCIANA

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] fino alla peste del '56, in La pitturanapoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal. della mostra), Napoli 1982, p. 58; U. Ruggeri, Disegni lombardi (catal. della mostra), Venezia 1982, pp. 136 s.; S. Carlo e la Valsesia. Iconografia delculto di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FONTANETO D'AGOGNA – GIOVANNI BAGLIONE – FARA SAN MARTINO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo (1)
Mostra Tutti

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , pp. 117-129; E. Merkel, D. F. detto il Maggiotto, in G. B. Piazzetta. Il suo tempo, la sua scuola (catal. della mostra), Venezia 1983, pp. 153-162; R. Pallucchini, Il Piazzetta e la sua scuola, ibid., pp. 34 ss.; P. Rossi, Per Giuseppe Angeli, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
móstra
mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali