Scultore e pittore, nato ad Algeri nel 1896, morto nel 1966 presso Nuova Delhi. Nel 1924 ottenne il diploma in ingegneria ma già da tempo si era interessato ai problemi dell'architettura. Ebbe contatti [...] nel 1951 alla fondazione del gruppo Espace. La sua prima mostra personale avvenne nel 1953 a Bruxelles. Del 1954 è sono frequenti le sue presenze in gallerie di Roma, Milano e Venezia.
La produzione di B., oltreché sculture, annovera fin dal 1954 ...
Leggi Tutto
TOBEY, Mark
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Centerville, Wis., l'11 dicembre 1890; è considerato il fondatore della pittura calligrafica in Occidente. Frequentò le scuole serali per l'acquarello [...] calligrafia cinese e la tecnica della pennellata orientale.
La mostra personale alla Willard Gallery di New York nel 1944 e europee.
Bibl.: Cat. della XXIX Biennale Internazionale d'arte, Venezia 1958, pp. 344-347; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Mendrisio (Canton Ticino) il 1° aprile 1943; laureatosi a Venezia nel 1969, dal 1976 è professore alla Ecole Polytechnique di Losanna.
Nella sua attività professionale il tema più frequentemente [...] primario, riaffiora la lezione di L. Kahn, con cui B. ha collaborato (1969) all'allestimento della mostra per il progetto del Palazzo dei Congressi a Venezia.
La ricerca progettuale di B. affronta anche altri temi, che si realizzano in opere quali la ...
Leggi Tutto
LICHTENSTEIN, Roy (App. IV, ii, p. 337)
Alexandra Andresen
Pittore statunitense, morto a New York il 29 settembre 1997. La serie dei monumentali Interiors, realizzati dalla fine degli anni Ottanta, e [...] a New York, L. ha avuto la sua più importante mostra retrospettiva al S.R. Guggenheim Museum di New York nel 1993 ; le sue ultime opere sono state presentate anche alla Biennale di Venezia del 1997. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Alloway, Roy ...
Leggi Tutto
IPOUSTÉGUY, Jean
Laura Malvano
Scultore, nato a Dün-sur-Meuse (Francia) il 6 gennaio 1920. Iniziò l'attività come pittore: le sue prime sculture sono del 1954. A partire dal 1958 è presente al Salon [...] regolarmente le sue opere. Premiato alla Biennale di Venezia nel 1964, gli sono state ultimamente consacrate una La serie dei "nudi", eseguiti a partire dal 1970, mostra una più accentuata tensione espressionistica. La più recente produzione è ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a San Sebastian il 10 gennaio 1924. Lasciati gli studi di architettura, iniziati nel 1942 a Madrid, dal 1947 si dedica completamente alla scultura. A Parigi dal 1948 al 1950 (partecipa [...] . Lasciata Parigi si stabilisce a Hernani; ha la sua prima mostra personale nel 1954 a Madrid, nel 1955 partecipa all'esposizione Eisenplastik ottenendo numerosi riconoscimenti (premio alla Biennale di Venezia del 1958; premio Kandinskij 1960; premio ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Londra il 24 novembre 1914. Laureatosi in architettura nel 1933, si diede alla scultura nel 1946 e nel 1949 tenne la prima mostra personale. Ha ricevuto il 1° premio internazionale per [...] la scultura alla XXVIII Biennale di Venezia nel 1956.
La sua fama è dovuta specialmente all'esser riuscito a ottenere risultati validi in un genere che era monopolio dell'americano A. Calder - rispetto al quale presenta una maggiore drammaticità e ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818)
Alexandra Andresen
Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei per la pittura. Alla Biennale di Venezia del 1986 ebbe una sala personale; alla sua opera sono state dedicate importanti retrospettive, dalla mostra di Palazzo reale a Milano (1989) alla grande antologia di ...
Leggi Tutto
Scultore francese, nato a Loriol il 4 febbraio 1913. Ha studiato prima a Lione e poi a Parigi all'Académie Ranson (1933-39); ha fatto parte del gruppo Témoignage fondato a Lione nel 1935. La sua opera [...] e la galleria Breteau ha organizzato a Parigi nel 1960 una sua mostra personale. Nel 1966 ha ottenuto alla Biennale di Venezia il Gran premio per la scultura. Fin dalle prime esperienze - bronzi e legni che spesso risentono dell'arte di H. Laurens ...
Leggi Tutto
Scultore romeno, morto il 16 marzo 1957, a Parigi, dove si era stabilito dal 1904; nel 1938 aveva costruito sui luoghi natii, a Târgu-Jiu, la famosa "Colonna dell'infinito". Una mostra retrospettiva delle [...] è stata organizzata nel 1956 a New York. Ha esposto pochissimo in Italia: all'XI Triennale di Milano e alla XXX Biennale di Venezia.
Bibl.: E. Pound, B., Milano 1957 (ristampa di un saggio del 1921 in The little review, VIII, i); M. Brion, L'Art ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...