DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Paragone, XXXI (1980), 369, pp. 65 ss., 70 ss.; G. A. Dell'Acqua, Il Manierismo a Venezia, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 289, 292; S. Marinelli, Nota alla mostra "Palladio e la Maniera", in Ricerche di storia dell'arte, 1981, nn. 13-14, p. 151; R ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] internazionale per la storia del teatro fondato da Goffredo a Venezia nel 1963, accettò di condurre per Il Messaggero la alla presentazione a Londra del film televisivo in occasione della mostra sui Gonzaga allestita al Victoria and Albert Museum.
Già ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] spore e la loro germinazione. Con molta chiarezza mostra fin dove si può parlare di somiglianza tra degli italiani nella botanica, Padova 1893, p. 65; La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 78; II, ibid. 1901, p. 52; G. Briosi, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] 1901, ad Indicem; U. Ojetti, Ritratti d'artisti ital., Milano 1911, ad Indicem; Catal. della Mostra del ritratto venez. dell'Ottocento, introduz. di N. Barbantini, Venezia 1923, pp. VI s., 8 s.; U. Ojetti, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] che aveva acquistato diverse sue opere in occasione della mostra romana. In Svizzera rimase per circa un anno prendendo pp. 386-389; Piero della Francesca e il Novecento (catal., Sansepolcro) Venezia 1991, pp. 67-75, 98 s., 142-145; F. Gualdoni, ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] anni della sua vita a pubblicizzare la propria immagine con mostre e con la fondazione del Museo Depero. Nel 1956 -75; F. Bondi, in G. Clavel, Un istituto per suicidi, Venezia 1980, pp. 10-25; E. Crispolti, Ricostruzione futurista dell'universo ( ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Giovanni Incisa della Rocchetta che curò il catalogo della mostra romana del 1956. Nel 1835, gli editori con (2010), 2, pp. 195-226; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo di Venezia, a cura di C. Giometti, Roma 2011, pp. 25, 126-128, 150 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] .N. Legnazzi, P. Kandler, A. Gloria).
Per la Mostra augustea della romanità (1937-38) il F. delineò carte della la via da Milano a Piacenza (1951), per la via Postumia nella Venezia (1952), per Altino (1956), per il sistema stradale intorno a Padova ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] un periodo di viaggi che lo portarono probabilmente a Venezia, Parma, Gaeta - secondo quanto è possibile ricostruire arte e non per natura, e che sia vero egli rubacchiò per mostrare ai cerretani esser non men male il furare le cappe ai vivi che ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Manuscripts in the Pierpont Morgan Library, New York 1953, pp. VIII, 41, 58; G. Muzioli, Mostra storica nazion. della miniatura (cat. mostra, Roma, Pal. Venezia). Firenze 1953, pp. 331-336; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955, p. 52. ill ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...