CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] 1770-1860. Pitt. neocl. e romant. in Liguria (cat. della mostra), Genova 1975, p. 146 n. 164; E. C. un Bernardis, Maurizio Dufour e la stampa genovese di fronte al Congresso cattolico di Venezia. in Il movim. cattolico e la soc. ital. in cento anni ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] .
Fonti e Bibl.: La Galleria d'arte moderna di Venezia. Catalogo, Venezia 1913, p. 69; E. L. (catal.), a (E. L.), in L'Illustrazione italiana, 28 dic. 1947, p. 470; Mostra omaggio a E. L. e del premio Barlassina… (catal., Barlassina), Milano 1959 ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] elaborazioni neoquattrocentesche della scultura italiana.
La sua partecipazione alle più significative mostre nazionali prosegue negli anni seguenti: nel 1930 espone alla XVII Biennale di Venezia il Ritratto di Pitt. Yo-Lin Pan (bronzo, oggi disperso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] col Bambino e cinque angeli (coll. privata, già Venezia, coll. Cini, in Il Trecento riminese, 1995, p Id., Nota su P. da R., in Dedalo, XIII (1933), pp. 3-17; Mostra della pittura riminese del Trecento (catal.), a cura di C. Brandi, Rimini 1935, pp. ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] lett. e arti nel III centenario della morte di G. Galilei, Venezia 1942). Recenti edizioni di scritti del F. sono: G. Galilei, La . Quaranta, A. F. (1847-1922), in Galileo e Padova. Mostra di strumenti, libri, incisioni, Padova 1983, pp. 52-55; C ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Fu esperto di legatura e di materiali antichi (Mostra geografica della Biblioteca nazionale [Braidense] di Milano. dell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 75-79, 83-93 e passim; A. Cimmino, Cultura ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Siena 1979, pp. 82, 84, 93; Id., La pittura senese del Trecento, Venezia 1981, pp. 238-245; A. M. Guiducci, in Il gotico a Siena München 1982, I, 1, pp. 122-124; Id., in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena eGrosseto (catal.), ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Firenze, coll. Longhi; Roma, Museo di palazzo Venezia), dipinto di scorcio con la Madonna dolente a sinistra della Roma Caravaggesca, in Paragone, II (1951), n. 21, p. 37; Mostra del Caravaggio (catal.), Milano 1951, pp. 46-49; S. Bottari, Il primo ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] in altro momento ?) fu nominato socio da accademie di Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche socio di quella di Berlino. Il B. 1957, pp. 17-19, 51-53; Il Settecento a Roma (Catalogo della mostra), Roma 1959, p. 47, n. 20; G. Martin-Méry, Trésors d ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] Madonna in terracotta di S.Giustina a Padova, che mostra un simile, magari indiretto, filtro di fatti fiorentini scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, II, Venezia 1816, p. 190; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...