Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] Breton scrisse infatti: "[…] il meccanismo logico della frase si mostra, di per sé, sempre più impotente, nell'uomo, 1983.
Il cinema d'avanguardia 1910-1930, a cura di P. Bertetto, Venezia 1983.
A. Bernardi, L'arte dello scandalo. L'âge d'or di ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Knokke Le-Zoute, in Filmcritica, 1951, n. 8, p. 111; E. Bruno, I film della Mostra, ibid., 1952, n. 17, pp. 104 s.; R. Pilati, M. P.ou le malentendu, italiano, VII, 1945-1948, a cura di C. Cosulich, Venezia-Roma 2003, pp. 37-57; L. Gaiardoni, “Giorni ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] come egli stesso l'ha definita, che nasconde mentre mostra.
Bibliografia
Tra i principali scritti di Truffaut si segnalano:
vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
Le plaisir des yeux, Paris 1987 (trad. it. Venezia 1992).
Correspondance, éd. G. ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] anche al Festival di Cannes con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra del cinema di Venezia aveva ottenuto nel 1950 il premio internazionale speciale per Panic in the streets (1950; Bandiera gialla), nel 1951 il ...
Leggi Tutto
Fuori campo
Pietro Montani
Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] meninas di D. Velázquez, in cui l'intera scena mostra di convergere verso un oggetto che si mantiene in uno ., Neravnodušnaja priroda, Moskva 1964 (trad. it. La natura non indifferente, Venezia 1981);
M. Merleau-Ponty, L'œil et l'esprit, Paris 1964 ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] generico e impressionistico della cultura italiana riguardo al cinema. Ogni anno un numero era dedicato alla Mostra del cinema di Venezia, con i film ritenuti più interessanti esaminati in una sezione denominata Film spettacolari. Alcuni esempi della ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] 'uomo. Nel 1938 il suo Olympia, lungo documentario sulle Olimpiadi di Berlino, vinse la Coppa Mussolini alla Mostra del cinema di Venezia. Travolta nel dopoguerra dalle polemiche sul ruolo svolto negli anni del Terzo Reich, non riuscì più a dirigere ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] mouth (1958; La bocca della verità) di Ronald Neame, interpretazione che gli valse la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia, il rappresentante di aspirapolvere, costretto a improvvisarsi indolente e confusionario agente segreto, di Our man in ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] di The steel helmet (1951; Corea in fiamme), Pickup on South street (1953; Mano pericolosa, contestata candidatura alla Mostra del cinema di Venezia) o Run of the arrow (1957; La tortura della freccia) lo fecero relegare, all'acme della guerra fredda ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] di W. Shakespeare. Per il film Hamlet (1948; Amleto), da lui diretto e interpretato, vinse il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 1949 l'Oscar come miglior attore. Fra i riconoscimenti ottenuti, oltre a dieci nominations all'Oscar, la ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...