The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] piedi di una misteriosa statua equestre.
Il primo lungometraggio di Peter Greenaway, girato nel 1981 e presentato alla Mostra di Venezia l'anno successivo, ha rivelato da subito il talento e la genialità eccentrica del pittore-regista britannico, che ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] scena della realtà. Quello stesso anno la Biennale di Venezia rese omaggio alla regista con una personale. Nel 1975 1985, doppia esercitazione sul musical e sulla commedia, in cui vengono mostrati i materiali, i tempi, le posture, i corpi degli attori ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] , come "un covo di assassini".
L'omicidio, come mostra la sequenza del delitto pressoché gratuito commesso da Querelle, esprime Things He Loves).
Il film, presentato postumo al Festival di Venezia nel 1982, non ottenne alcun premio. Ma il presidente ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] memoria come un oggetto vivo: è un godimento". Nostra Signora dei Turchi vinse il Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia del 1968 e il primo premio al Festival di Hyères dello stesso anno.
Interpreti e personaggi: Carmelo Bene ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] a altro che descrivere senza più potere interpretare il mondo o indicare strade o mostrare il vero volto delle cose. Come disse il presidente della Mostra del Cinema di Venezia al momento della consegna del Leone d'oro al film (che si conquistò anche ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] cambio di registro, segna il balzo temporale al presente.
Nel 1960 La lunga notte del '43 venne presentato alla Mostra di Venezia, dove ricevette il Premio Opera Prima. Nel 1961 a Enrico Maria Salerno fu assegnato il Nastro d'argento quale miglior ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] della sceneggiatura e collaboratore alla regia).
Lanciato dalle buone recensioni e dal Premio della Biennale che raccolse alla Mostra di Venezia, dove venne presentato nella sua durata complessiva di 3 ore e 50 minuti, e uscito nelle sale, dopo ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] dei suoi produttori che lo consideravano poco adatto al pubblico occidentale, a rappresentare il Giappone alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, il film vinse inaspettatamente il Leone d'oro e poi, l'anno successivo, il premio ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] , in Fernand Léger et le spectacle, Paris 1995 (catalogo della mostra).
F. Léger, Autour du 'Ballet mécanique', in F. Léger cinema d'avanguardia 1910-1930, a cura di P. Bertetto, Venezia 1983).
J.-M. Bouhours, D'images mobiles en ballets mécaniques, ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] Il film ha vinto nel 1959 il Leone d'oro alla Mostra di Venezia (ex aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini) guerra, in "Variety", September 16, 1959.
G. Aristarco, Venezia. Il volto e le possibilità astratte, in "Cinema nuovo", n ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...