Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] di Alcatraz) diretto da John Frankenheimer, che gli valse la seconda nomination all'Oscar e la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia. Per lo stesso regista interpretò, al fianco di Kirk Douglas, il thriller politico Seven days in May (1964 ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] film che, intorno a una controversa idea di 'realismo', spaccò in due l'Italia del tempo fino al mancato premio alla Mostra di Venezia. Ma varrà la pena di segnalare come il set di Senso resti una formidabile occasione d'incontro fra grandi artisti e ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] e la lotta contro l'oppressione.
Il film vinse il Leone d'oro e il premio della critica internazionale alla Mostra del Cinema di Venezia; ebbe tre nominations all'Oscar, per il miglior film straniero, il miglior regista e la migliore sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] ha per tema la visione del mondo di un ragazzino di dieci anni e con il quale vinse un Leone speciale alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo aver frequentato tra il 1936 e il 1939 l'Arts Students League di New York, continuò gli studi nel 1944-45 ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] ), film diretto dall'attore con Anthony Asquith ‒ per la cui interpretazione H. vinse la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia e ottenne una nomination all'Oscar ‒, ma il pubblico lo ha eternamente fissato in quello elegante e romantico ...
Leggi Tutto
I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] , lo lascia solo con la morte.
I pugni in tasca, autofinanziato dall'esordiente Marco Bellocchio, rifiutato dalla Mostra di Venezia, venne comunque presentato in quel contesto in una proiezione marginale. Il film provocò un ampio dibattito, divenendo ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] della fotografia italiana, non ottenne alcun riconoscimento di rilievo, se si esclude una Osella alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia nel 1996.
Abbandonata presto la scuola, lavorò sin dal 1916 come apprendista alla Caesar Film, dove fu ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] 1965, pp. XIX-XXVI.
La storiografia cinematografica, a cura di C. Bassotto, Atti della Tavola rotonda, XXV Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia, 1964, Padova 1966 (in partic. pp. 49-82).
La critique du cinéma en France, éd. M ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] fama di caratterista, collaborando con celebri cineasti (Alfred Hitchcock, Josef von Sternberg, John Huston). Presentato alla Mostra di Venezia nel 1951, Der Verlorene si guadagnò consensi critici, ma non i favori del pubblico: lo scacco produttivo ...
Leggi Tutto
Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] sia il respiro epico sia l'approfondimento psicologico. Shichinin no samurai ha vinto il Leone d'argento alla Mostra di Venezia del 1954. Il suo successo internazionale è confermato dal remake, in chiave western, realizzato da John Sturges nel ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...