Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos
Matthias Christen
(RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] costretto a una sempre più forte commercializzazione. Ma soprattutto grande scalpore suscitò il fatto che alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos venisse insignito del Leone d'oro, primo film tedesco ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] Con il suo primo lungometraggio, Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan), ottenne il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e, successivamente, vinse al Festival di Cannes nel 1969 il premio Fipresci della critica internazionale per Andrej ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] dai festival più importanti (Berlino, Cannes, Venezia). Particolarmente attento nel lanciare autori emergenti, oltre libertà riguardo a durata, formato, stile e genere dei film, mostra le opere più interessanti di nuovi registi e i migliori lavori ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] dei marchi stilistici della modernità del regista. Il film ha vinto il Premio Internazionale alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 1952.
Interpreti e personaggi: Tanaka Kinuyo (O-Haru), Sugai Ichirō (Shinzaemon, il padre ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] con María Candelaria (1943; La vergine indiana) e un anno dopo il film La perla (1945) ottenne quattro premi alla Mostra del cinema di Venezia.
Figlio di un messicano e di un'indiana kikapù, univa nel suo carattere la dolcezza indigena e la violenza ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] ) e nel 1966 per Lenin v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Interessatosi inizialmente alla pittura, studiò a Kiev e a Mosca, dove si laureò in arti figurative e iniziò a lavorare per ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] di J. Roth.
Dal 1966 al 1968 K. ha affiancato, come esperto, l'allora direttore L. Chiarini alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. Negli anni Ottanta ha curato una delle prime collane di home video sui classici del cinema dal titolo La ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] come nella produzione cinematografica. Sempre nel 1935 venne attribuito per la prima volta, nel corso della Mostra internazionale del cinema di Venezia, il premio F., riconoscimento in seguito ambitissimo dai cineasti di tutto il mondo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] di contadini del Bihar, represse dai sicari dei proprietari terrieri: solo Naurangia (Naseeruddin Shah, premiato alla Mostra del cinema di Venezia come miglior attore) si oppone e uccide il fratello del padrone; fugge quindi con Rama, in attesa ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] di finanziamenti, portò a completamento secondo un piano meno ampio di quello originale. Curò alcune retrospettive alla Mostra del cinema di Venezia, affidategli da Luigi Chiarini, e i relativi cataloghi (Buster Keaton, 1963, in collaborazione con D ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...