Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] nel 1519.
L’editio princeps del Cortegiano fu stampata a Venezia presso Aldo Manuzio nel 1528, mentre l’autore si trovava varianti strutturali, mentre l’ultimo libro, ossia il III, mostra i «mutamenti più notevoli e indicativi», perché a questa ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] e Orlando. Di un'arte più matura mostra i segni un altro poemetto didascalico, rimasto urbinatis vita,Parmae 1717; G. M. Crescimbeni, Della istoria della volgar Poesia, III, Venezia 1730, pp. 126, 129; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] conclusione degli studi si spostò fra Spalato, Rovereto, Padova e Venezia per poi stabilirsi a Milano con l’idea di fondare una quale attribuisce valore civile oltre che culturale, mostrandosi «sincretistico riunitore e mescolatore di purismo e ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] inferi. Con Il Vangelo secondo Matteo (1964), con il quale vinse il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia e il Nastro d'argento alla regia, appare definitivamente chiaro l'afflato religioso pasoliniano. Opera di straordinaria ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] La sua persona fu teatrale in ogni senso, come mostra la difficoltà di tracciarne una biografia certa: qualcuno ha seconda fase, che dura sino alla fine del secolo, appartengono Il mercante di Venezia e l’Enrico V; la terza – e massima, fino al 1608 – ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] ma i suoi rifiuti lo costringono a limitarsi alle parole per mostrarle che il suo amore è sincero. Il dialogo tra il F stesso ambiente: da una parte vivevano nel clima politico di Venezia, dall'altra avevano una certa padronanza della lingua greca. Il ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] ".
Anche nella Lettera di un viaggiatore ad un amico sopra i teatri di Venezia (scritta nel 1804, ma pubblicata con le Rossiniane vent'anni dopo), il C. mostra una spiccata predilezione per "le commedie dell'immortale avvocato Goldoni". Del resto, a ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] al servizio di Ottavio Acquaviva) un documento perugino ci mostra il C. costituire suo procuratore ad lites tale Vita e gli Orti di Mecenate e ancora a Milano la Vita di Mecenate; a Venezia nel 1605 e nel 1606 furono edite le Rime di C.C. e ancora ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] pastore (c. II). Il poemetto, misurato e grazioso, mostra già gli aspetti e le tendenze dell'arte del Buonarroti. ambizione, satira inedita, ibid. 1842; Satire, a cura di L. Carrer, Venezia 1845; Novelle ovvero apologhi di M. B. il Giovane, a cura di ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, p. 155): "Sono stato il solito ragazzo nutrito con schiaffi Pecci in piazza Aracoeli, venne inaugurata con una mostra di disegni di Corrado Cagli. All'indomani dell'esposizione ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...