CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] il C. non vi riconobbe tra i fuorusciti che gli furono mostrati quello che egli aveva dichiarato di avere visto a Milano. La una lettera di Aldo Manuzio al cardinale d'Este in data di Venezia 4 giugno 1580 (cfr. Archivio di Stato di Modena, Letterati, ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] a cui aveva affidata la cura degli interessi comuni, si mostrò un dappoco e lasciò andare ogni cosa in rovina (Lett la sicurezza. Ma il Sanseverino volle prima essere accompagnato a Venezia, dove gli si preparavano grandi feste. Ammalatosi in viaggio, ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] autore, che non solo non si preoccupò mai di pubblicarla, ma mostrava per essa, almeno nella sua maturità, un certo disprezzo. Per noi e nel 1491, per un viaggio a Bologna, Padova, Venezia allo scopo di ricercare codici per la biblioteca di Lorenzo; ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] è saputo, ha dato un esito di evanescenza e di assenza, mostrando che quelli analizzati non sono nemmeno i resti del poeta, trafugati del 15° secolo sulla base delle proposte del veneziano Pietro Bembo, che in reazione agli eccessi dei rimatori ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] interesse alla memoria di tanti incontri per tante città, da Venezia fino al ritorno in Umbria, in un pellegrinaggio tra artistico e cui si muovono gli stessi insegnanti, sono occasioni per mostrare la vita e i costumi degli abitanti, le prepotenze ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] ?» (p. 495). Il discorso può sembrare anche strano; ma non mostra alcun segno della fatale missione imposta a Cesare «presso al tempo che ad Andrea Dandolo (p. 940 sgg.) per la pace tra Venezia e Genova, i due «occhi» d'Italia.
Dalla guelfa Avignone ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] si rivelano determinanti per la storia della tradizione, mostrando l'interesse selettivo e il valore emblematico che riveste poesia italiana e la lingua della Scuola poetica siciliana, Venezia 1992, confutata nei contributi accolti in Lingua, rima ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] (la serie delle osservazioni alla meridiana in S. Petronio mostra che da circa il 1709 le delegò sempre più ad Bologna 1744; 33 a F. Algarotti in Opere del conte Algarotti, XI, Venezia 1794, pp. 3-150; altre sono in Raccolta di prose e lettere ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] e all'intelligenza mimica delle maschere. Il Servitore mostra che il Goldoni già nel suo esordio ha interpretato si avvia a raggiungere i suoi comici al Teatro Sant'Angelo di Venezia, dove giunge nell'ottobre, all'aprirsi della stagione teatrale.
Il ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] e piante che parlano e si comportano proprio come gli uomini, mettendo in mostra tutti i loro difetti e le loro virtù.
Fiabe o favole che Sogno di una notte di mezz'estate, Il mercante di Venezia, Molto rumore per nulla, Come vi piace) e cupe ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...