Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] non conosceva la croce dapprima, sennonché gli fu mostrata in cielo da Dio. Infatti Costantino discendeva da imperatori , ivi, IV, pp. 357-358, con G. Fiaccadori, L’Etiopia, Venezia e l’Europa, in Nigra sum sed formosa. Sacro e bellezza dell’Etiopia ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] a vescovo di Pavia (nonché futuro patriarca di Venezia). In attesa del riconoscimento formale da parte di parte il dato di genere, tutt’altro che irrilevante, che mostrava il maggior sforzo femminile in campo missionario, emergeva anche un inedito ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ., pp. 336-337.
28 Cfr. M.P. Saci, Calendario dell’anno 1863, in Garibaldi arte e storia, catalogo della mostra (Roma, Museo del Palazzo di Venezia e Museo Centrale del Risorgimento, 23 giugno-31 dicembre 1982), Roma 1982, p. 239.
29 F. Mistrali, I ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] fondamentali del dogma. Guglielmo Durando (Rationale divinorum officiorum, Venezia 1568, I, 3), verso il 1286-1296, italiani e tedeschi più antichi, della prima metà del sec. 14°, mostrano il piccolo Gesù in piedi, nudo o seminudo, come per es. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Portogallo a seguito della donazione di Ceras, come ancora mostrano Pombal, Almourol e lo stesso Tomar. Che si , 2 voll., London 1936 (trad. it. I castelli dei Crociati, Venezia 1989); G. Velo y Nieto, Coria y los Templarios, Revista de estudios ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] segnalò Gaetano Salvemini, il quale, mentre si mostrò inflessibile sulla necessità di abolire il Concordato, soccorso. Un secolo di storia dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze, Venezia 2004.
33 Cfr. F. Conti, Massoneria, scuola e questione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dei cattolici, malgrado le spinte verso la rottura di tale unità, come mostrò il convegno di Lucca nel 1967 su «La Dc e i tempi politica estera italiana, a cura di A. Giovagnoli, L. Tosi, Venezia 2010.
14 Cfr. V. Capperucci, Il partito dei cattolici. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] donne di ogni ordine e condizione di vita. Nel convento veneziano dei Ss. Giovanni e Paolo, Tommaso Caffarini non si limitò tra spiritualità laicale e religiosa, come abbiamo avuto modo di mostrare, ma vi è anche una sorta di continuità spaziale tra ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] - era tendenzialmente un moderato, ed era stato eletto a Venezia proprio per questo, in opposizione allo "zelante" Mattei. però che la Santa Sede e i cattolici in genere si mostrarono molto più sensibili e aperti della classe dirigente liberale, da ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] decano della presidenza collegiale, il patriarca di Venezia Urbani, che molti avevano indicato come possibile successore in generale verso il coinvolgimento politico,Ballestrero si mostrò decisamente critico; così riassume questa posizione nelle sue ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...