APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] la nascita di Cristo. Fin da bambina Maria mostra di volersi consacrare al Signore: compiuti i primi p. 240), effigiato su di una colonna del ciborio di S. Marco a Venezia, e la liberazione dal carcere di Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea a opera del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ristampata a Palermo nello stesso anno e a Venezia nel 1784) con un'ampia Dissertazione del traduttore , sembra, con P. Verri), e la sua inesausta attività epistolare mostra come seguisse gli eventi culturali e politici di quegli anni. È esemplare ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ne attraversavano il corpo e ne segnavano le maniche e il bordo, come mostra, per es., un camice medievale conservato al Vict. and Alb. Mus. i laici (per es. nelle miniature del Salterio di Basilio II, Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Gr. 17, c. 4v; sec. ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] per i migranti, l’esperienza degli italiani all’estero mostra che il pieno inserimento è avvenuto soltanto a diverse attraverso la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia, con sede a Venezia, sono curati una trentina di parrocchie, monasteri e istituti ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Genova, e le nomine di P. Lafontaine a patriarca di Venezia e di G. Gusmini ad arcivescovo di Bologna furono trattati di Stato l'11 febbr. 1930, non senza qualche amarezza, come mostra la lettera a Pio XI del 17 sett. 1929, nella quale concorda ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] lo stesso D. deve fare. Solo convocandolo egli può "mostrar" d'avere realmente "voglia" d'essere un buon vicende del banco del padre in F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia (ristampa assieme a F. Lampertico, Il credito), Palermo 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] ricordare l'altro Pio di casa Castiglioni o di mostrare la propria gratitudine a colui che nel 1816 lo ad indicem.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 172-88.
Dictionnaire de théologie catholique, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] complessa macchina di censura interna ha mostrato come né la forza normativa di questi Stango, Firenze 2001, pp. 171-201.
A. Barzazi, Patriziato e studi a Venezia nella seconda metà del Seicento: alla scuola dei somaschi, «Studi veneziani», 2002, ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] a volte con l’ingenua convinzione secondo cui più ci si mostrava aperti, più facile sarebbe stato il dialogo e l’intesa Eliseo, Bruno Forte e il pastore Antonio Squitieri – e poi Venezia e Ferrara, dove, grazie alla presenza di un’attiva comunità ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] dell'Apocalisse sono legate alla persona dello Svevo: i mostri dell'ultimo libro della Bibbia e la figura dell'Anticristo è stato pubblicato a Venezia nel 1516 e di nuovo nel 1519, quindi a Colonia nel 1577; il secondo a Venezia nel 1517. L'Expositio ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...