CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] del C., nelle omelie di I. Chiari (pubbl. a Venezia nel 1565-67) e negli scritti dedicati allo stesso argomento da apprezzatedal Bellarmino, erano note anche in campo riformato come mostra il Dorscheus che le cita nel suo MysariaMissae (Argentorati ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] privati, può essere tralasciata; quella con i dotti mostra non solo quanto egli fosse stimato, ma anche 1694, 1721, 1739, a Colonia nel 1683, a Torino nel 1747, e infine a Venezia nel 1752 e nel 1764.
Fonti e Bibl.: Per i mss. del B., conservati in ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] , 1970, fig. 21) illustra una processione in cui un diacono mostra un documento, in forma di dittico, sul quale sono scritti i canoni hellénique d'études byzantines et post-byzantines de Venise, 4), Venezia 1971, pp. 91-149: 114 ss.; A. Grabar, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] a volta, nelle diverse situazioni.
Il suo stesso nome mostra, in parte, ma in modo esemplare, la trama di una sociologia del millennio. D. L.: carisma e movimento sociale, Venezia 1989; G. Filoramo, Metamorfosi del tempo apocalittico nel movimento di ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] . di storia e lett. relig., III (1967), pp. 192, 194; G. E. Ferrari, La laguna nella letteratura, in Mostra stor. della laguna veneta (catal.), Venezia 1970, p. 178; Visite pastorali di Milano (1423-1859), a cura di A. Palestra, Roma-Firenze 1971, pp ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] "laberinto d'inconvenienti indescrivibile" (c. 108r). Egli mostra le incongruenze derivanti dall'uso di "geroglifici tanto sconnessi G.F. Gemelli Careri, Giro del mondo, IV, Nella Cina, Venezia 1728, pp. 112-114; M. De Mailla, Histoire générale de la ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] 'unica campata neotestamentaria, terminata nel 1528, mostra nell'arioso neoquattrocentismo un'ennesima svolta nell maniera (catal.), a cura di A. Cecchi - A. Natali - C. Sisi, Venezia 1996, pp. 282 s.; G. Virde, G. de M.: annotazioni tecnico-contabili ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] Nicolaus), che fu vescovo di Mira e protettore di Bari e Venezia; mentre il presepe fu ideato da san Francesco, che ambientò la mangiando i cibi cotti all'aperto. L'ultima processione mostra su carri altissimi la statua del Cristo sorretto da angeli ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] convoglio arrivò a Corfù, il 2 settembre a Zara, il 6 a Venezia, dopo un viaggio notevolmente più lungo di quello d'andata.
Il C. sfera d'oro cadente dal cielo "cum grandis suavitade" per mostrare al C. e ad altri pellegrini, che stavano disputando ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] nel 1172-1174, attivo nella preparazione della tregua di Venezia tra Alessandro e Federico Barbarossa (1177). Ottimo conoscitore della Chiesa, ma anche in quello dell'Impero, come mostra la lettera inviata dallo stesso Barbarossa a Lucio III sin ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...