PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] quest’ultima. Tutta la sua vita, comunque, mostra una continua e convinta adesione alla vita militare. Dopo Borbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M. Ottieri, Istoria delle ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] contraddittore ("rivoluzionario del temperino") il B. estrae e mostra la rivoltella; ma nel suo successivo intervento ripete il un suo opuscolo, dal titolo Questo è il comunismo, Venezia 1944, e scrisse sul Corriere della sera con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] e d'agire per conto proprio; infatti in questo stesso tempo mostra di voler essere in buone relazioni con Firenze. Dopo quasi un quindicina di giorni partito da Firenze per trattare con Venezia della pace generale. Lo stesso giorno il gonfaloniere ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] pellegrinaggio in Terrasanta con G. Giacomo Trivulzio: imbarcatosi a Venezia alla fine di maggio visitò i luoghi santi e, il suo spirito religioso; la corrispondenza col duca lo mostra amante della caccia, della villeggiatura, della buona mensa. In ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] et cladibus patriae suae carmen, pubblicato a Venezia nel 1675, espressione poetica dei suoi sforzi diplomatici Forcella, III, Roma 1875, p. 340 n. 768; Cristina di Svezia. Mostra di documenti vaticani, Città del Vaticano 1966, pp. 23, 29 s.; S. ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] la sua attività verso le coste dell’Asia Minore, in concorrenza con Venezia e Pisa. Dopo il Trattato del Ninfeo del 1261 Genova pose le di Genova, uno dei più grandi d’Europa, mostra un singolare intreccio di vicoli medievali, i caratteristici ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] . Il regista ha selezionato 44.197 video ricevuti pari a 2200 ore di riprese. I 632 video montati con una squadra di selezionatori compongono ora i 75 minuti del film, presentato in anteprima e fuori concorso alla 71ª Mostra del cinema di Venezia. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] Solesino e Villa; il contado di Rovigo.
Questo lodo mostra che l'E. aveva allora già stabilito legami con gli E. Zorzi, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da comitato a Comune, Venezia 1929, pp. 182 s., 188-192; G. Righini, Due donne nel ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] francese sono infatti le convinzioni di cui il B. fa mostra in tutta la sua attività politica.
Dopo la costituzione della Repubblica 1832; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 261-264; T. Casini, I deputati al ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] ,75).Negli anni 1482-84 seguiva Alfonso nella guerra contro Venezia, percorrendo, in quell'occasione, l'Abruzzo, la Romagna, per un ultimo disperato tentativo di far fronte all'invasore, mostra la controfirma da lui apposta in altro diploma emesso il ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...