LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] centr. dello Stato - Istituto di studi Ugo La Malfa, U. La Malfa. Mostra storico documentaria (catal.), a cura di L. La Malfa - A.G. I tre progetti di L., in Id., La sinistra dei nuovi tempi, Venezia 1997, pp. 64-95. Sul L. e Giovanni Amendola: S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] sostanza, di Carlo V non si fida, F. così mostra di confidare nella Repubblica. Criterio direttivo, in effetti, della genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, ad Indicem; Nunziature di Venezia, I-II, a cura di F. Gaeta, Roma 1958-60, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] egiziano' di Memphis, che rispetto al primo mostra maggiori aperture verso esperienze religiose non cristiane.
.
Giarrizzo, G., Massoneria e illuminismo nell'Europa del Settecento, Venezia 1994.
Hamil, J., The history of English freemasonry, London ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ma anche della città e del territorio, come mostra la corrispondenza del 1479, ove ci si occupa 181, 183, 186, 193; Cronaca di Anonimo veronese 1446-1488 …, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 171 s., 323, 333, 340, 348-352, 357 s., 361, 368, 372 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] severo della morale pubblica, Pietro Leopoldo si mostrò aggiornato sul dibattito internazionale in materia, dal Rosa, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia 1999; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] cui elezione egli s'è adoperato, a tutta prima si mostra a lui favorevole: del 17 aprile il breve che lo 134-135; Francesco Maria I Della Rovere, Discorsi sopra le fortificazioni di Venezia, a cura di E. Viani, Mantova 1902; Il libro di ricordi della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] città in "buono, pacifico e tranquillo stato" (Storia di Ravenna, III, Venezia 1993, regesto nr. 62, p. 786). La carta è importante non solo perché mostra come, negli anni immediatamente successivi alla sconfitta delle forze filoimperiali in Romagna ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] italiana, ecc.). Mentre in più di un'occasione il F. mostrò un'affinità d'idee con G.R. Carli, presidente del Vaticano, Fondo Garampi, vol. 280 (lettere del F. a G. Garampi); Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, Mss. cl. VII (lettere al card. A.M ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] lo stesso D. deve fare. Solo convocandolo egli può "mostrar" d'avere realmente "voglia" d'essere un buon vicende del banco del padre in F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia (ristampa assieme a F. Lampertico, Il credito), Palermo 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Giove e ne scoprì i satelliti e nel 1610 pubblicò a Venezia il Sidereus nuncius, dedicando la scoperta ai Medici. Il suo -1667), a cura di P. Galluzzi, Livorno 2001 (catalogo della mostra).
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...