DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] intraprendere la carriera politica. D'altronde si mostrò fin dalla fanciullezza dotato di capacità che odio perché l'ho ben servita e con virtù e con amore".
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. priv. Donà dalle Rose, Fondamenta Nuove: buste 10, 14, 17, 19, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] tenuti a obbedirgli. Il "bastone" venne consegnato nella "mostra delle gienti d'arme" il 12 agosto. Anche se nel di A. Desjardins, Paris 1859-86, ad ind.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, III, V, XV-XXVIII, XXXIV, ad indices; L. Landucci, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] ). Sia pure in un rapido accenno, l'autore (stranamente) mostra di dar fede (p. 12) alla mitologica notizia, tratta dal su la questione se sieno più felici gl'ignoranti che gli scienziati, Venezia 1791.
P.M. Doria, Massime del governo spagnolo, a cura ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] prendono sul serio, a quel che racconta credono o mostrano di credere. Tra questi Maiolino Bisaccioni: se a pensiero politico di Gaspare Scioppio…, Milano 1962, ad ind.; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, ad ind.; A. Pippidi, Hommes et ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] scritto a Ferrara nel 1447, ebbe varie edizioni: fu pubblicato a Venezia nel 1480, a Pavia nel 1495 e a Siena nel 1498; degli illegittimi "lezioni aride"e in realtà il B. mostra un eccessivo rispetto per la discussione giuridica, restando del tutto ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] applicazione nei tribunali. Un manoscritto studentesco napoletano mostra che in quegli anni la costituzione era in gli editori. L'operetta del Mantova ricomparve nel 1573, sempre a Venezia, in appendice ai De iure prothomiseos di d'Afflitto e di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] 1632 - un ritratto non privo d'accenni sarcastici: mostra meno dei suoi anni, però s'aiuta con " , da lettere del 17 dic. 1623 e 16, sino a lettera del 19 nov. 1625; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 2290, pp. 33-34 e 3277 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] primo, un papa religioso, il secondo, un papa politico) mostra l’errata concezione dell’opinione corrente sul ruolo e la funzione francese a oggi, Firenze 1955.
La guerra fredda (1945-1955), Venezia 1956.
L. Salvatorelli, G. Mira, Storia d’Italia nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] sotto "l'apparenza di religione" di quanto accade, il G. mostra di condividere le preoccupazioni della Chiesa sulla sorte del cattolicesimo in Francia, ma, tacendo dell'appoggio che Venezia si apprestava a concedere a Enrico IV, proclama invece l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] parentado"; ma il giovane con "parole" e con "gesti" mostra palesemente "che non gli piace maritarsi". Ciò non toghe che WcovichLazzari, 22/7; Lett. d'uom. ill... del sec. XVII..., Venezia 1744, p. 41 (dovrebbe essere il C., non un fantomatico " ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...