CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] , F. De Pisis, Ilpittore C., in Giornale d'arte (Napoli), 22 ag. 1925; N. Barbantini, La mostra del '900: C. e Severini, in Gazzetta di Venezia, 3 maggio 1928; P. Courthion, Un peintre: M. C., in Le Centaure (Bruxelles), luglio 1929; Fillia, Ateliers ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] al servizio di Ottavio Acquaviva) un documento perugino ci mostra il C. costituire suo procuratore ad lites tale Vita e gli Orti di Mecenate e ancora a Milano la Vita di Mecenate; a Venezia nel 1605 e nel 1606 furono edite le Rime di C.C. e ancora ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] disegnati: il maggiore per le Assicurazioni di Venezia (cfr. Il palazzo Venezia…, Milano 1900), l'altro per privati. A .
Bibl.: L. Benapiani-A. Barattani, Ars.: appunti critici... alla mostra della Società per le Belle Arti..., Milano 1886, pp. 4, 6 ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] altri tre. In un suo studio, già L. Cremona mostrò che nell'opera del C. sono contenuti, o quanto meno a Mantova.
Fonti e Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1734, p. 134; F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, I, Mediolani ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] dell'incisione italiana del Settecento, in Bollett. d'Arte, XXXII (1938), pp. 347-349;R. Pallucchini, Mostra degli incisori veneti del Settecento,Venezia 1941, pp. 118121;A. Petrucci, Maestri incisori,Novara 1953, pp. 84-91;K. R. Towndrow, The ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] campionaria di Milano e nello stesso anno a Roma, alla Mostra autarchica del minerale italiano, allestita al Circo Massimo, con , Daniele Calabi. Architetture e progetti 1932-1964, Venezia 1992), architetto di area veneziana emigrato a causa delle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] : La secchia rapita (A. Anelli,alias N. Liprandi; Venezia, Teatro S. Samuele, 13 febbr. 1794. Il primo Ann. della Bibl. Govern. e libreria civica di Cremona, II, 1945. Mostra bibl. dei musicisti cremonesi, a cura di R. Monterosso, Cremona 1951, pp ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] stile compositivo. La lettura di questi lavori mostra il G. come un "artista raffinato, tecnicamente fra i vassalli (id., Casale 1703), La fede tradita e vendicata (id., Venezia 1704), La maschera levata al vizio (id., ibid. 1704), L'Alarico o L ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] , p. 39; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. -ecclesiastica, XIII, Venezia 1842, p. 237;XLVII, ibid. 1848, p. 89; XLVIII, ibid. 1848, Augusta, Praha 1932, pp. 59, 380 s., 472;R. Longhi Mostra del Settec. bolognese, Bologna 1935, p. 42;G. Lorenzetti, La ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] stagioni di R. B. 1931-36,1956-59, alla Galleria Civica di Monza (maggio-giugno 1966) e la mostra alla Ca' Pesaro di Venezia (estate 1966).
Per una lista degli scritti più importanti del B., apparsi oltre che in volumi, in periodici quali: IlVentuno ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...