Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] verace autobiografia del poeta è là dove la sua anima più si mostra nella sua originalità: questo, negli stessi modi che nelle Rime e Rovere e inizia la sua esperienza delle corti. 1559: a Venezia, aiuta il padre nella stampa dell’Amadigi e compone ( ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] in una pubblicazione imminente.
[4] La libraria del Doni, Venezia 1551, pp. 62-62v: «Sacra Scrittura et Spirituali».
si legge: “Forse: infra terra?” Inutile congettura; il sacro testo mostra che il poeta dovette certo dire e scrivere “in Tiaterra” ( ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] incoerenze del pensiero, e lungi dal rivelarne una debolezza ne mostrano anzi tutta la profonda vitalità e la ricchezza. Perché l' Fra le altre edizioni cinquecentesche, notevoli le aldine di Venezia, del 1540 (Principe, Arte della guerra, Discorsi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] come non gli era mai accaduto con gli avversari e con i mostri; mentre Z. è di consueto immobile sul trono e solo in casi possibile decidere con sicurezza se immagini come la testa Correale a Venezia, alla quale C. Karouzos ha collegato il nome di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , causa l'arrivo della peste anche lì, si imbarcò sull'Adige per Venezia, dove andò a preparare la residenza per la sua famiglia. Tornato a ricerche e scoperte, e non può prescinderne, anzi mostra con chiarezza quanto la ricerca e lo studio dei ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Pascale di Sedulio. La sicura cultura grafica che mostrano sin dal loro apparire i testi mercantili ha fatto d'Aleppo (1225), in M. Pozza, I trattati con Aleppo (1207-1254), Venezia 1990, pp. 40-43; Mayfredo di Belmonte, Dottrinale (1225), in G. ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Ma che le sue radici non fossero semplicemente letterarie mostra il fatto che il successo fu duraturo: numerose le del Seicento:
L. N. Galvani, I teatri musicali di Venezia nel secolo XVII, Venezia 1879; C. Rìcci, I teatri a Bologna nei secoli XVII ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] recitazione e nell'azione. Per la prima, in un capitolo egli mostra perché «non è … la sola bellezza ed agilità di voce, che speranza di riuscita. Ma rimase sopraffatta, e convinta Venezia, poiché quegli attori seppero sì ben caratterizzare col solo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] spalle lo scialle di seta preso a prestito. Una foto la mostra seduta sotto quella montagna d'imponenza e riserbo che era Gadda. nel Teatro Verde dell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Risultò allora vincitore il romanzo La tregua di P. Levi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , dovuto al Vasari, di cui oggi si ignora la sede, mostrava lo storico in età matura, con la penna in mano. Tale XVIII a Firenze tra il 1520 e il 1522. Durante la visita a Venezia nel 1523 per accompagnare G. Adorno, parlò della revisione del libro I. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...