LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] famoso sacrilegio, quando, a S. Giovanni in Laterano, si fece mostrare le teste di s. Pietro e di s. Paolo, equestre stando -Levantinum…, II, a cura di G.M. Thomas - R. Predelli, Venezia 1889, ad ind.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 1453). Dopo essersi assicurata, nel 1479, la neutralità di Venezia e approfittando del fatto che le armate aragonesi e quelle integralista - che i vari gruppi, associazioni e individui mostrano di aver elaborato. Infine, le modalità stesse di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] 2919, 4684 e 4715;
Ottob. lat. 2707; Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filza 238, cc. 82-241, poi passim indicem.
G. Drei, I Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese a tutto il secolo XIX. Catalogo, Viterbo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Spoleto 1995; Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, Venezia 1995; Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995; A. Cadei, Modelli e variazioni federiciane ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] spazio - pretendeva solo obbedienza. Sicché si sdegnava se, nel maggio del 1532, G. si portava a Venezia in incognito per l'annuale mostra militare; e vieppiù si adontò nell'apprendere che G., invaghitosi di Clarice Orsini - figlia di Gian Giordano ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di crociata, per la quale avevano con lui mostrato un certo interesse i re di Danimarca e 458, 474, 479; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano…, Venezia 1971, p. 81; G. Superti Furga, L'eloquenza della monetazione per Mantova di ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] partire e di prendere le armi. I guerrieri, per mostrare dove erano diretti e il proprio impegno religioso, si cucivano e i costumi anche di quel paese.
Il Milione
Tornato a Venezia, Marco Polo descrisse tutte le meraviglie viste nel suo lungo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] militare e politica nei confronti del pontefice, e mostrare poi il tracollo finale come esemplare vicenda dell' ; P. Collenuccio, Del compendio dell'Historie del Regno di Napoli, Venezia 1591; F. Capecelatro, Historia della città e Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , il G. interpretò sapientemente questo ritratto ideale, dando mostra di raro ingegno, profonda cultura e grande sensibilità per giusta attribuzione.
La sera del 7 aprile la compagnia arrivò a Venezia, dove fece sosta per nove giorni. Lì il G. ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] venne esposto insieme a quello degli altri finalisti in una mostra a via Margutta. Tuttavia la scelta della commissione non fu e spostato di alcune decine di metri il palazzetto di Venezia.
I lavori di costruzione procedettero a rilento, anche per ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...