GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] infatti, si allontana. Stando alle informazioni che su di lui giungono a Venezia, a fine luglio è a Pesaro, all'inizio d'agosto è ad Arch. veneto, s. 5, XVII (1935), pp. 62-68; Mostra iconografica gonzaghesca…, Mantova 1937, pp. 90 s.; C. Bonetti, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] ricordare l'altro Pio di casa Castiglioni o di mostrare la propria gratitudine a colui che nel 1816 lo ad indicem.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 172-88.
Dictionnaire de théologie catholique, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ad esempio recandosi, a fine maggio, a Prato per la "mostra", che ivi si svolge, di 2 mila uomini - in (con notizie sui familiari); G. Brusoni, Hist. dell'ult. guerra tra Venez. e Turchi..., Venezia 1673, I, pp. 264, 292, 295, 301, 303-309 passim e ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] l’apprendimento dell’italiano. Tutto ciò mostra come la politica centralista nel Dodecaneso aveva La comunità greco-ortodossa di S. Giorgio in Venezia, in G. Dal Ferro, Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, Vicenza 1993.
6 R. Esposito, Leone XIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Convegno, Firenze 2008, a cura di K. Burzer et al., Venezia 2010 (in partic. Ch. Hope, The Lives of the Trecento artists a cura di C. Conforti, F. Funis, F. de Luca, catalogo della mostra, Firenze, Galleria degli Uffizi, 2011, p. 388, scheda XV.17, a ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] 189-209.
E. Castelnuovo, Il volto di Federico, in Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari, 1995), a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 63-67.
P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] dell'imprimatur, legittimò il sospetto inglese, così come quello veneziano e parigino, che il F. fosse stato gratificato di una fama, al denaro e ai titoli nobiliari il F. mostrò soprattutto di avere un progetto politico.
Nominato reggente generale ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Collalto che, se bene giovanetto, ha fatto di sé gloriosissima mostra et della sua persona si parla universalmente con molta riputatione et con grande honore".
Quanto a Venezia, i suoi furori da feudatario non abbastanza rispettato devono essere nel ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] Federico II nella storia dell'arte. Che cosa rimane?, in Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari, 1995), a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 69-81; E. Castelnuovo, Il volto di Federico, ibid., pp. 63-67; P.C ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] I, Milano 1869, pp. 384 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, XLVI-XLVIII, ad indices; S. Bongi, Annali di G. L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad ind.; Mostra iconografica gonzaghesca, Mantova 1937, pp. 59 s.; S.A. Nulli, Giulia ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...