BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] la lettera del B. con le esplicite minacce di Carlo VIII alle corti di Ferrara, Venezia, Roma e Napoli, il diplomatico milanese si affannava a dar mostra di zelo nella preparazione della spedizione per riguadagnare allo Sforza la fiducia del sovrano ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] anni della sua vita, che lo mostra impegnato a persuadere il giovane Daniele Barbaro 158 s., 169, 172 s., 187, 789, 801. Sull'ambasciata romana cfr. anche: Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] suo stipendio fu portato a 165 ducati (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei X, Parti miste, reg. 46, f.112). parte finale della cronaca, corrispondente ai libri V-X, pur non mostrando la consueta divisione in libri. Il secondo autografo, di cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] dei Veneziani e alla successiva sua prigionia a Venezia. La richiesta della marchesa era avallata dal pontefice , Roma 1925; IV, ibid. 1929, ad indices; G. Giannantoni, Mostra iconografica gonzaghesca, Mantova 1937, pp. 21 s.; G.M. Bellonci, Segreti ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] epoca degli studi universitari. Un atto del 1305 lo mostra infatti intento a far redigere l'inventario dei beni 122; Monumenti della università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 66, 146 s., 150, 284 ss., 333, 379; pp. 296 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] è rivelatrice dello stile che il G. avrebbe mostrato nei dispacci e nelle relazioni future. Dopo congiura spagnola…, ibid., pp. 5-86; A. De Rubertis, La congiura spagnuola contro Venezia nel 1618…, in Arch. stor. italiano, CV (1947), pp. 11-49 e 153 ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] del 16 dic. 1570, all'illustrissimo... Giacomo Foscarini (riedita a Venezia nello stesso anno e una terza volta nel 1588 a Verona, presidenti della Carità di Verona... nel quale si mostra l'importantia del provvedere a' poveri mendicanti (Padova ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] cercare una risoluzione pacifica del conflitto fra Genova e Venezia; ad accompagnare gli ambasciatori c'era l'arcivescovo .: abbiamo visto che egli avrà occasioni, in seguito, di mostrare con maggiore decisione, se pure con una certa prudenza, la ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] egli si fosse portato con energia e scrupolo lo mostra per esempio un episodio della sua podesteria fiorentina diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, Venezia 1906, pp. 66, 112, 180, 185; G. Giulini, Memorie spettanti ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] e già a metà luglio poteva presentare al Lido un "mostra" di questi bellicosi cavalleggeri "vestiti a la turchesca" e dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, II, p. 215;Ibid., Avogaria ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...