BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] e un Francesco non altrimenti testimoniati fra i figli di Neri, mostra d'avere inteso il passo citato come se fra "Nicolai" e esercitava tuttavia anche il cambio (sulle piazze di Genova, Venezia, Bologna, Parigi e Bruges), commerciava in oro (sulle ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] il Lamennais ed iniziò la stesura di un'opera che mostrasse come "la civiltà presente non è altro che lo svolgimento contemporanei italiani, Palermo 1864, pp. 61-65; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e docum. del 1848 illustrati da V. Imbriani, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] ibid. 1930, p. 9; G. Costamagna-D. Puncuh, Mostra stor. del notariato medievale ligure, in Atti della Soc. ligure Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II, Venezia 1923, pp. 166 s.; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] e la città, pur alleatasi addirittura con la stessa Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da Gregorio IX, una flotta la cui destinazione ufficiale era la Provenza, facendo mostra di imbarcarvi a forza anche i nipoti del papa, mentre in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] credenziale di 12.000 scudi da esigere presso banchieri a Venezia.
Ormai avvezzo a usare travestimenti per spostarsi e non riconosciuto, poté tornare ancora una volta a Montemarciano. Come mostra la fitta corrispondenza fra la Curia e i legati e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] Francesco, con il quale era unito in "fraterna", mostra già una ricchezza non disprezzabile: case e terreni in Contarini, Roma 1958, pp. 117, 131, 140; A. Da Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. LI, 320, 421-427; M. ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] 1380 nella sua abitazione a S. Fantin, lo mostra ricco, con proprietà anche alla Tana; in di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958; G. Stella - G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, 1603-1612, in Le Venezie francescane, V (1936), pp. 142, 145, 154, 156 s p. 188; I Gonzaga. Moneta, arte, storia. Catalogo della mostra nel Centro internazionale d'arte e di cultura di Palazzo Te, a ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] che entrò il 7 maggio 1283 nell'Ordine domenicano.
Come mostra lo stesso contenuto dei Libri memoriales, forte era l' Pisa, insieme con gli ambasciatori di Pisa, di Genova e di Venezia, per recarsi presso il re Carlo, che si trovava a Tunisi con ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] affidata al G. dal duca Cosimo: dovette recarsi a Venezia, questa volta da solo, in qualità di agente.
Era arrivo a Roma del figlio cardinale, è l'ultimo documento che lo mostra ancora in vita. Morì presumibilmente poco dopo, senza aver fatto ritorno ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...