Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] nel Giuseppe Verdi del 1938, presentato alla Mostra del cinema diVenezia dello stesso anno per celebrare un genio italiano attrazione di Werner Herzog per personaggi titanici, il confronto con la magniloquenza cinematografica da parte di Bernardo ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] speciale alla Mostra del cinema diVenezia nel 1984 (dove già nel 1953 era stato attribuito il Leone d'argento al suo Thérèse Raquin, Teresa Raquin).
Scoprì molto presto la sua vocazione cinematografica frequentando i corsi di fotografia all'École ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] , con un uso libero e imprevedibile del mezzo cinematografico, dei suoi tempi e dei suoi spazi, paure ), e nel 1961 con la Palma d'oro per Viridiana; alla Mostra del cinema diVenezia con il Premio speciale della giuria a Simón del desierto (1965; ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] collaborò costantemente con la compagnia di Tatiana Pavlova e fondò una compagnia di balletti italo-russi al teatro La Fenice diVenezia. Enrico Prampolini lo invitò nel 1924 alla I Mostra internazionale di arte teatrale a Vienna e l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] oro alla carriera nel 1982, il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia del 1983 con Prénom Carmen.
Nato in una famiglia dell grandi culture tedesca e russa e nel loro immaginario cinematografico, mentre For ever Mozart (1996) ha sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] In particolare con le direzioni di David Streiff e Marco Müller, ha volto lo sguardo verso le cinematografie dell'Estremo Oriente, dando stesso anno la Mostra del cinema diVenezia riprendeva l'attività e poco dopo il Festival di Cannes inaugurava la ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] serie di trasposizioni cinematografichedidi fumetti e una giovane alienata mentale e mostra maggiori di mamma; 1958: Ladro lui, ladra lei; Giovani mariti (premio al festival di Cannes per la migliore sceneggiatura); Belle ma povere; Venezia ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] complessa, risalgono al 1897 le prime proiezioni cinematografiche pubbliche. Rispetto ad altri Paesi, con condizioni Cankov realizzò Izpitanie (La prova), film selezionato per la Mostra del cinema diVenezia.
Dopo la guerra, durante la quale la B. ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] cinematografiche Pathé e Gaumont e da Georges Méliès. Decise poi di produrre di persona i film invece di proiettarne didi Caporetto.
Numerosi sue opere furono presentate e premiate come migliori film scientifici alla Mostra del Cinema diVenezia tra ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] ). Nel corso della carriera è stato premiato alla Mostra del cinema diVenezia con il premio speciale della giuria per O Megalexandros drammatica basata su un fatto di cronaca, che nella trasposizione cinematografica portò alla luce la sotterranea ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...