Bigas Luna, José Juan
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico spagnolo, nato a Barcellona il 19 marzo 1946. Spirito polemico e dissacrante, ha eletto a temi delle sue opere l'ossessione del desiderio, [...] alla Mostra del cinema diVenezia per Jamón di due ossessioni rispettivamente erotica e zoofila. Nella prima metà degli anni Ottanta si è trasferito a Los Angeles, dove è rimasto per quattro anni, entrando in contatto con l'industria cinematografica ...
Leggi Tutto
Olmi, Ermanno
Ólmi, Ermanno. – Regista cinematografico (n. Bergamo 1931). Dal 1953 – quando esordì con La diga del ghiacciaio – al 1961 ha girato documentari, per poi passare alla narrazione cinematografica [...] tematiche. Nel 1987 ha diretto la commedia grottesca Lunga vita alla signora!, con cui ha conquistato il Leone d'argento alla mostra del cinema diVenezia; sono seguiti, fra gli altri, La leggenda del santo bevitore (1988, Leone d'oro), dal romanzo ...
Leggi Tutto
Doig, Peter
Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo, 1959). Attento sia alla pittura di Egon Schiele e di Gustav Klimt sia a quella di Paul Gauguin, i suoi soggetti preferiti sono i paesaggi, [...] Nel 2003 viene invitato alla 50° Biennale diVenezia e lo stesso anno la passione per il cinema lo porta a organizzare nel suo studio una rassegna cinematografica settimanale, FilmStudioClub, con l’artista di Trinidad Che Lovelace, per la quale oltre ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Hellman, Monte. – Regista, sceneggiatore, montatore e produttore statunitense (n. Greenpoint 1932). Figura di spicco del cinema indipendente sviluppatosi in seno alla factory di Roger [...] (1971). Dopo un lungo periodo di assenza, nel nuovo millennio H. Mostra del cinema diVenezia dove Quentin Tarantino, da lui lanciato all’inizio degli Novanta, gli ha conferito il Leone d’oro speciale per l’insieme della sua opera cinematografica ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Trevico 1931 - Roma 2016). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo [...] strano chiamarsi Federico, omaggio a Fellini presentato alla 70a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia. Nel 2012 ha ricevuto il premio alla carriera del Festival di Torino. Nel 2014 gli è stata dedicata in Irpinia la ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Petersburg, Virginia, 1905 - Westwood, California, 1994). Dopo aver studiato recitazione alla Hickman School of Speech and Expression (Washington, D.C.) [...] parte a pellicole quali Portrait of Jennie (1949, Il ritratto di Jennie, valso a C. il premio come migliore attore alla Mostra internazionale d’arte cinematograficadiVenezia), Niagara (1953), Hush... hush, sweet Charlotte (1965, Piano... piano ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze [...] omosessualità femminile con il quale si è aggiudicato la Palma d’oro alla 66a edizione del Festival di Cannes; Mektoub, my love. Canto uno (2017), presentato in concorso alla 74a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia. ...
Leggi Tutto
Morris, Errol. – Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Attento osservatore del reale, di cui riesce a cogliere la contraddizioni e le mute tragedie prediligendo gli aspetti della devianza, del lato [...] time (Dal big bang ai buchi neri, 1992), fino al ritratto di un ingegnere esperto in tecnologie della morte Mr. Death: The rise and concorso alla 70a edizione della Mostra internazionale d’arte cinematograficadiVenezia; la serie televisiva Wormwood ...
Leggi Tutto
Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] (1959); All'armi siam fascisti! (1960); Fata Morgana (1961), di cui è stata coautrice della sceneggiatura, Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia; Divino amore (1963); Tommaso (1965); Antonio Gramsci - I giorni ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] . Tra i suoi lavori successivi vanno citati i film di animazione Gake no ue no Ponyo (Ponyo sulla scogliera, 2008) e Kaze tachinu (Si alza il vento, 2013), in concorso alla 70a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...