GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] il rude capitano Santelia. Presentata alla Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia, l'opera vinse la coppa Mussolini come miglior film italiano, ottenendo un enorme successo di critica e, soprattutto, di pubblico: da allora in poi il ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] dei suoi produttori che lo consideravano poco adatto al pubblico occidentale, a rappresentare il Giappone alla Mostra Internazionale d'Arte CinematograficadiVenezia, il film vinse inaspettatamente il Leone d'oro e poi, l'anno successivo, il premio ...
Leggi Tutto
Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] parte relative all'opera: l'esibizione del corpo di Hedy Kiesler (qui esordiente, prima di assumere il nome di Hedy Lamarr), lo scandalo provocato alla Mostra Internazionale d'Arte CinematograficadiVenezia nel 1934, i tentativi inutili del marito ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] Mizoguchi in Occidente insieme a Saikaku ichidai onna, ha ottenuto il Leone d'argento alla Mostra Internazionale d'Arte CinematograficadiVenezia del 1953.
Interpreti e personaggi: Tanaka Kinuyo (Miyagi), Mori Masayuki (Genjurō), Kyo Machiko (Wakasa ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] i pionieri (1832-1909), Torino 1965, pp. XIX-XXVI.
La storiografia cinematografica, a cura di C. Bassotto, Atti della Tavola rotonda, XXV Mostra internazionale di arte cinematograficadiVenezia, 1964, Padova 1966 (in partic. pp. 49-82).
La critique ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] dei marchi stilistici della modernità del regista. Il film ha vinto il Premio Internazionale alla Mostra Internazionale d'Arte CinematograficadiVenezia del 1952.
Interpreti e personaggi: Tanaka Kinuyo (O-Haru), Sugai Ichirō (Shinzaemon, il padre ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] plauso, sia della critica sia del pubblico, che E. raccolse con questo film nel 1932 alla prima Mostra d'arte cinematograficadiVenezia, dove fu indicato dal pubblico presente come il miglior regista dell'intera selezione (in occasione della prima ...
Leggi Tutto
Critofilm
Paola Scremin
Termine coniato da Carlo Ludovico Ragghianti per indicare realizzazioni filmiche in cui l'interpretazione delle opere d'arte è proposta attraverso il movimento della macchina [...] scientifici.Per il suo carattere specialistico, il c. venne presentato in occasioni mirate, come la Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia che nel 1957 organizzò una sezione retrospettiva del film sull'arte, le proiezioni dei CUC ...
Leggi Tutto
Woo, John (propr. Ng Yu-sum)
Woo, John (propr. Ng Yu-sum). – Regista e produttore cinese (n. Guangdong, Canton, 1946). Tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta diviene l’esponente principale della [...] narrativo e nella trattazione tragica dei personaggi) e personale (nella composizione visiva e nella frammentazione del montaggio). Nel 2010 ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra internazionale d’arte cinematograficadiVenezia. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] Mostra del cinema diVenezia. Dopo un periodo di esperimenti poco fortunati, ha mostrato in pieno il suo straordinario talento di scrittura cinematografica, con una riuscita alternanza di bianco e nero e colore, e per il sapiente intreccio di vicende ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...