PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] . Il Medioevo ci fornisce esempi del primo e del secondo tipo, con il mecenatismo di papi e aristocratici, con le cattedrali e con l’Arsenale diVenezia. Ma a partire dal Settecento circa si generalizzò l’opzione a favore del meccanismo dell ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] diVenezia, dal quale dipende tra l'altro la Mostra del cinema, è divenuta per legge personalità giuridica di diritto privato.
La legge di modalità di consumo collettivo del prodotto d'intrattenimento, vale a dire la rassegna cinematograficadi ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Krzysztof
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939, da una famiglia di origine friulana, trapiantata in Polonia da tre generazioni. Ad appena sedici [...] di Cracovia, dove ebbe come insegnante un professore di formazione fenomenologica. Nel 1966 si diplomò in regia cinematografica alla scuola di del sole quieto, Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia nel 1984, meno limpidi degli iniziali), Z ...
Leggi Tutto
LOREN, Sophia (App. III, i, p. 1002)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica; dagli anni Sessanta le sue doti interpretative si sono sensibilmente affinate, grazie anche alla positiva esperienza hollywoodiana. [...] già conquistato l'Oscar come migliore attrice nel 1961 per La ciociara) e nel 1998 il Leone d'oro alla carriera alla MostradiVenezia.
È stata una delle attrici predilette da V. De Sica, che la diresse nell'episodio La riffa in Boccaccio '70 (1962 ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] cinematografia russa, ma le poche fotografie rimaste sono folgoranti, mentre Dovženko in Aerograd (1935) mostrava la bellezza del paesaggio siberiano. Nel filone storico si moltiplicavano le rievocazioni quasi obbligatorie di Kronstadt, di Lenin, di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di una serie dimostre e di una raccolta di scritti di artisti e di riproduzioni di arte popolare e primitiva. Si accolgono dall'esterno, di Köln 1964.
Marussi, G., I fauves, Venezia 1950.
Matisse, H., Notes d'un peintre avanguardia cinematografica, e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] alla Mostra d’arte cinematografica (1932) e al Festival del teatro (1934)(385). La libertà d’azione di pp. 215-216, che riporta il lungo resoconto dei fatti fornito dalla «Gazzetta diVenezia».
19. Cf. L. Pomoni, Il Dovere Nazionale, pp. 409-410.
20 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] linea centrista sturziana e continuano insieme a mostrarsi fiduciosi nella possibile costituzionalizzazione del P.N. Tra i precursori nell'uso del cinematografo 'alternativo' a Venezia erano stati i padri giuseppini di Madonna dell'Orto: le prime ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] diVenezia"(54) a quella de "Il Gazzettino". Bertolini negli ultimi vent'anni della sua vita tiene appunto la critica teatrale e cinematografica rapporti controversi tra l'Esposizione d'arte e le mostre a Ca' Pesaro promosse da Nino Barbantini, cf ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Cronaca della Mostra, in Biennale diVenezia-Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, Vent'anni di cinema a Venezia, Roma 1952, p. 11 (pp. 11-30); La Biennale-Comune diVenezia, Cinquant'anni di cinema a Venezia, a cura di Adriano Aprà-Giuseppe ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...