Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia. Proveniente da una famiglia di origini ebraiche (i suoi nonni vengono realizzati nel periodo più luminoso della produzione cinematografica newyorchese) e tesa invece a instaurare un ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] sjunde inseglet (Il settimo sigillo), e il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia nel 1959 con Ansiktet (1958; Il volto). Nel 1983 Fanny avrebbero lasciato un segno evidente nell'opera cinematograficadi B., attraversata dai temi ricorrenti del ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] speciale alla Mostra del cinema diVenezia nel 1984 (dove già nel 1953 era stato attribuito il Leone d'argento al suo Thérèse Raquin, Teresa Raquin).
Scoprì molto presto la sua vocazione cinematografica frequentando i corsi di fotografia all'École ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] , con un uso libero e imprevedibile del mezzo cinematografico, dei suoi tempi e dei suoi spazi, paure ), e nel 1961 con la Palma d'oro per Viridiana; alla Mostra del cinema diVenezia con il Premio speciale della giuria a Simón del desierto (1965; ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] oro alla carriera nel 1982, il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia del 1983 con Prénom Carmen.
Nato in una famiglia dell grandi culture tedesca e russa e nel loro immaginario cinematografico, mentre For ever Mozart (1996) ha sullo sfondo ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] serie di trasposizioni cinematografichedidi fumetti e una giovane alienata mentale e mostra maggiori di mamma; 1958: Ladro lui, ladra lei; Giovani mariti (premio al festival di Cannes per la migliore sceneggiatura); Belle ma povere; Venezia ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] ). Nel corso della carriera è stato premiato alla Mostra del cinema diVenezia con il premio speciale della giuria per O Megalexandros drammatica basata su un fatto di cronaca, che nella trasposizione cinematografica portò alla luce la sotterranea ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] 1993; Tre colori ‒ Film blu), Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia, Trois couleurs: blanc (1994; Tre colori ‒ Film Scuola cinematograficadi Łódź, sotto la guida di Kazimierz Karabasz sperimentò una forma fenomenologica di documentario ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] Mostra del cinema diVenezia nel 1951) fu invece la sua successiva apparizione sugli schermi in A streetcar named desire, dal dramma di della sua carriera cinematografica, malgrado nuove notevoli prove in teatro ancora al fianco di Olivier (Lady ...
Leggi Tutto
Pacino, Al (propr. Alfredo James)
Simone Emiliani
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] di donna) di Martin Brest e nel 1994 è stato premiato a Venezia con il Leone d'oro alla carriera.
Di origini siciliane, nacque nel quartiere di carriera cinematograficadi P. di un detective che dà la caccia a un rapinatore (De Niro), l'attore mostra ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...