Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia.
Interessatosi inizialmente alla pittura, studiò a Kiev e a Ju. mostròdi prediligere una poetica dell'attore, vero centro di propulsione dell'immagine cinematografica. ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] di critico cinematografico ai microfoni di Radio Trieste: da allora K. ha proseguito con regolarità, con un atteggiamento di Chiarini alla Mostra internazionale del cinema diVenezia. Negli anni Ottanta ha curato una delle prime collane di home video ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] di finanziamenti, portò a completamento secondo un piano meno ampio di quello originale. Curò alcune retrospettive alla Mostra del cinema diVenezia , abbracciando diverse opere e periodi cinematografici, soprattutto quello dei telefoni bianchi: ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] , sublime e triviale, sacro e profano. Vinse alla Mostra del cinema diVenezia del 1989 il Leone d'argento per Recordações da casa , si dedicò alla critica cinematografica, collaborando con quotidiani e riviste; parte di questi scritti, romantici e ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematograficodi famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] gli valse, nel 1936, anche la Coppa Volpi alla Mostra del cinema diVenezia), poi The life of Émile Zola (1937; Emilio Zola di Joseph Losey), tra una pièce teatrale e un'apparizione televisiva: ma anche l'ultima sua interpretazione cinematografica, ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] ‒ Territorio d'amore) ha ottenuto il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia, mentre con Utomlën-nye solncem (Sole ingannatore) ha vinto nel prova della sua capacità di tradurre in termini cinematografici le atmosfere di Čechov (in questo caso ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] presto tra i nomi di spicco della cinematografia inglese, divenendo all'inizio degli anni di Ofelia in Hamlet (1948; Amleto) di Laurence Olivier ottenne la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra del cinema diVenezia ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] più rappresentativi del difficile passaggio della cinematografia sovietica dalla sperimentazione degli anni Venti miglior soggetto alla Mostra del cinema diVenezia. Abbandonato il musical, si dedicò quindi a soggetti di politica contemporanea, come ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] The devils (1971; I diavoli), presentato alla Mostra del cinema diVenezia nello stesso anno. Incentrato su un processo per dirigere film biografici o riduzioni di opere letterarie, mentre nei suoi lavori cinematografici è sembrato ritrovare solo in ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] e a dominare la tecnica cinematografica, ma non al punto da far ridere con un movimento di camera, come Lubitsch, o -Jaque, per la cui sceneggiatura G. fu premiato alla MostradiVenezia; Quadrille, 1937; Le destin fabuleux de Désirée Clary, 1942 ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...