Attrice cinematografica israeliana (n. 1990). Ha esordito nel 2006 in Out of sight (di D. Syrkin), per poi imporsi all’attenzione della critica nel 2012 con Lemale Et Ha’Chalal (Fill the void), della connazionale [...] Burshtein; la pellicola le è valsa la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra internazionale d’arte cinematograficadiVenezia. È stata la prima attrice israeliana ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento ed è una delle ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematograficidi prestigio, [...] la Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia. La manifestazione, che presto assunse cadenza annuale, conquistò subito autorevolezza, mentre le politiche culturali delle rispettive direzioni succedutesi nel corso degli anni assicurarono ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] retrospettivo la sua qualità di organizzatore e di diffusore della cultura cinematografica sembra prevalere sulle altre tecnica del film. Dal 1963 fu direttore della Mostra del cinema diVenezia, che contribuì a riqualificare e a rilanciare come ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] Mussolini per il miglior film italiano alla Mostra del cinema diVenezia con Teresa Confalonieri, protagonista Marta Abba. Appartenente a una famiglia di attori di origine torinese, figlio di Giuseppe, attore di teatro passato al cinema, e fratello ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] fatta per il Premio Ocic, assegnato nell’ambito della Mostra internazionale d’arte cinematograficadiVenezia, che alcune volte si è presentato come occasione di accesi dibattiti nel panorama cattolico italiano, soprattutto per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] 'oro del film sull'arte. Alla promozione del Répertoire parteciparono istituzioni come l'UNESCO e la Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia, nonché personalità della cultura quali Ragghianti, M. Verdone e Venturi, dal 1949 membri del ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] Delluc). Ma fu nel 1932 che nacque, nell'ambito della Biennale, il primo tra i f. cinematograficidi prestigio, la Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia, e si deve alla grande risonanza avuta fin dalla sua prima edizione l'avvio ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] France culture.
In Italia, svolse un ruolo determinante all'interno della Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia, assumendo la responsabilità della sezione "Venezia genti": insieme con il suo collaboratore J. Rouch costruì questo ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] il rude capitano Santelia. Presentata alla Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia, l'opera vinse la coppa Mussolini come miglior film italiano, ottenendo un enorme successo di critica e, soprattutto, di pubblico: da allora in poi il ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] dei suoi produttori che lo consideravano poco adatto al pubblico occidentale, a rappresentare il Giappone alla Mostra Internazionale d'Arte CinematograficadiVenezia, il film vinse inaspettatamente il Leone d'oro e poi, l'anno successivo, il premio ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...