Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda)
Francesco Zippel
Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi [...] negli anni come protagonista della scena cinematografica indipendente, stabilendo un lungo sodalizio con il regista Derek Volpi alla Mostra internazionale del cinema diVenezia per la sua interpretazione in Edward II (Edoardo II) di Jarman.
...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] proseguire con successo un'attività indipendente. La sua carriera cinematografica, iniziata nel 1915, si svolse invece in tono miglior attore alla Mostra del cinema diVenezia), Barry (1949; Barry ‒ La fiaccola della vita) di Richard Pottier, Dieu ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] il rude capitano Santelia. Presentata alla Mostra internazionale d'arte cinematograficadiVenezia, l'opera vinse la coppa Mussolini come miglior film italiano, ottenendo un enorme successo di critica e, soprattutto, di pubblico: da allora in poi il ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] plauso, sia della critica sia del pubblico, che E. raccolse con questo film nel 1932 alla prima Mostra d'arte cinematograficadiVenezia, dove fu indicato dal pubblico presente come il miglior regista dell'intera selezione (in occasione della prima ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] diVenezia, dal quale dipende tra l'altro la Mostra del cinema, è divenuta per legge personalità giuridica di diritto privato.
La legge di modalità di consumo collettivo del prodotto d'intrattenimento, vale a dire la rassegna cinematograficadi ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] cinematografico e teatrale, l'artista ideò bozzetti scenografici e manifesti per la casa cinematografica palazzo ducale, Venezia; S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, ott. 1939; Campit, Impressioni sulla mostradi G. D., in Il Giornale alleato ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] dagli anni Trenta la H. si è imposta nel mondo cinematografico per la sua recitazione svelta, secca e tagliente, il 1934 alla Mostra del cinema diVenezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al Festival di Cannes ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] , Teresa Confalonieri (1934) con la nipote Lilla Brignone, esordiente (premiato alla Mostracinematografica internazionale diVenezia come il miglior film della selezione italiana), L'antenato (1936) di C. Veneziani e Ilfiore sotto gli occhi (1944-45 ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] . La duttilità, il gusto, la capacità di risolvere complessi aspetti tecnici sono divenuti i segni di stile di G., ancora capace, anche in periodi di recessione della produzione cinematografica, di offrire variegati esempi del suo magistero, spesso ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] Hitchcock, e Portrait of Jennie (1949; Il ritratto di Jennie) di William Dieterle, per il quale C. vinse il Premio internazionale come miglior attore alla Mostra del cinema diVenezia. Dopo la partecipazione a un classico del cinema inglese The third ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...