Marcello, Pietro. – Regista italiano (n. Caserta 1976). Ha esordito nella regia con i corti Carta e Scampia, entrambi del 2003, cui hanno fatto seguito i documentari Il cantiere (2004), La baracca (2005), [...] cinematografica due documentari, Il silenzio di Pelešjan, sul regista armeno A. Pelešjan, e Marco Bellocchio, Venezia 2011, esordendo nella regia di Eden, presentato in concorso alla Mostra del cinema diVenezia dello stesso anno e vincitore del ...
Leggi Tutto
⟨... -dùk⟩. - Regista cinematografico sudcoreano (Bonghwa 1960 - Riga 2020). Dopo una giovinezza difficile, segnata dalle più svariate esperienze, all'inizio degli anni Novanta si è trasferito a Parigi [...] pubblico tre anni dopo con Seom (L'isola, 1999), invitato in concorso alla Mostra del cinema diVenezia e a molti altri festival cinematografici dove ha riscosso notevoli consensi. Autore estremamente prolifico, si ricordano, in particolare: Shilje ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva, cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1985). Figlia d’arte (padre attore e madre sceneggiatrice), ha esordito sul piccolo schermo a soli nove anni. Nel 1999 ha recitato in Star [...] palcoscenico con The children’s hour e ha presentato A dangerous method alla 68° Mostra internazionale del cinema diVenezia. Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti vanno citate quelle nelle pellicole Seeking a friend for the end of ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Quistello, Mantova, 1943). Dopo la laurea in Lettere presso l'università di Milano e gli studi in Comunicazione a Stanford, a cavallo tra gli anni Sessanta [...] ; oltre ad aver realizzato per la Rai le dirette dalla MostradiVenezia e curato diverse manifestazioni cinematografiche, fino al 1989 si è occupata di cinema su L’Espresso. Presidente di Filmitalia dal 2006 al 2008 e considerata una delle maggiori ...
Leggi Tutto
Zhangke, Jia. – Regista cinematografico cinese (n. Fenyang, Shanxi, 1970). Tra i più interessanti esponenti del nuovo cinema cinese, dopo gli studi all'accademia cinematograficadi Pechino ha girato alcuni [...] Ren xiao yao (Unknow pleasures, 2002); Shijie (The World, 2004); Sanxia haoren (Still life, 2006), Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia; Er shi si cheng ji (24 city, 2008); il documentario Yuu (2011); nel 2013, Tian zhu ding, premio per la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica danese (Copenaghen 1914 - ivi 2002). Cominciò la carriera come attrice per passare dietro la macchina da presa. Col marito Bjarne (Copenaghen 1908 - ivi 1995) scrisse e diresse [...] tra i più interessanti film danesi del dopoguerra: Ditte Menneskebarn (Ditte figlia dell'uomo, 1946) presentato alla Mostra del cinema diVenezia nel 1947; De pokkers unger (Questi benedetti ragazzi, 1947); Kristinus Bergman (1948); Solstik (Colpo ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di miglior attore vinto da Toshiro Mifune alla MostradiVenezia. Scritto il copione con Tessari e la collaborazione, non accreditata, di F. Di , il L. fondò una sua casa di produzione, la Rafran Cinematografica, alla quale si associò Bino Cicogna per ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] sua seconda madrina cinematografica, al teatro Eliseo di Roma dove recitava come Maurizio nella Lunga marcia di ritorno di M. Federici ( della coppa Mussolini alla VI MostradiVenezia (ex aequo con Olimpia di L. Riefenstahi), girato in interni ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] mostra tuttavia di potersi avvalere di risorse formali del tutto autonome, giocando su quella pluralità di nell'Istituto statale dicinematografia) e politici: (trad. it. 7 voll. Venezia 1981-1997).
Sull'opera di E. sono da ricordare almeno:
F ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Biennale diVenezia con lo scopo di valorizzare l'arte italiana contemporanea, anche con esposizioni all'estero. Per la Biennale istituì l'Archivio storico dell'arte contemporanea e volle aprire la sezione della Mostracinematografica. Collaborò ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...