Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] 1° vol., 1958, p. 49), culmini di una poetica che rivoluziona la sintassi cinematografica e testimonia una continua ricerca, anticipando il che vinse il Leone d'oro ex aequo alla Mostra del cinema diVenezia, ed Era notte a Roma (1960) restituirono ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] giovane festival diVenezia.
Fu probabilmente grazie a questo riconoscimento che il G. venne incaricato di dirigere Scipione l'Africano (1937), il massimo sforzo di propaganda cinematografica del regime fascista.
Sorta di monumento alla vittoriosa ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] non pochi altri, esponenti della nuova avanguardia della modernità cinematografica.
Bibliografia
Omaggio a André Bazin, Biennale diVenezia, XX Mostra internazionale d'arte cinematografica, Venezia [1959].
A. Tudor, Theories of film, London 1974, pp ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] il mondo della pubblicità televisiva e cinematografica: prima con la Incom, subito dopo l’opera Requiescat (nella mostra dedicata a Corradino di Svevia; ora a Roma, (Monaco, Kunstverein, 1971); la Biennale diVenezia Dalla natura all’arte. Dall’arte ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] sigla per la Mostra del cinema diVenezia).
"Bisognava evidentemente impedire a Jean-Pierre Léaud di sorridere […]. Non nuit américaine).
Ovvero, come dice il regista della finzione cinematografica, "tutto ben legato fino alla fine, non voglio stacchi ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] della cinematografia futurista, di una riscoperta cui recò un contributo determinante M. Verdone.
I passaggi più significativi di tale risveglio di attenzione da parte della critica furono le mostre Trenta, in La Biennale diVenezia, XIV (1964), 54, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] cinematografico e teatrale, l'artista ideò bozzetti scenografici e manifesti per la casa cinematografica palazzo ducale, Venezia; S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, ott. 1939; Campit, Impressioni sulla mostradi G. D., in Il Giornale alleato ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] 1955 al XVIII Festival internazionale di musica contemporanea diVenezia.
Tra il 1950 e il Mercato di stracci, da una sceneggiatura cinematograficadi Dylan Thomas, di cui così dire, di passaggio» (Zanetti, 1997, p. 597), Aria mostra una costruzione ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] di tempi migliori, nelle roccaforti della cinematografiadi Stato: nel '40 divenne presidente didi Cinecittà, decise il trasferimento a Veneziadi Bandiere nere (Roma 1929); Guida storica della Mostra della rivoluzione fascista (ibid. 1932, con D. ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] Mostra del cinema diVenezia.Figlio di immigrati ebrei di origine ungherese, crebbe in una famiglia della buona borghesia di A bill of divorcement (1932; Febbre di vivere), che segnò il debutto cinematograficodi Katharine Hepburn oltre che l'inizio ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...