• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
369 risultati
Tutti i risultati [535]
Cinema [369]
Biografie [302]
Teatro [55]
Arti visive [32]
Cinematografie nazionali [28]
Letteratura [24]
Musica [21]
Storia [18]
Temi generali [13]
Storia del cinema [11]

Ugetsu monogatari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ugetsu monogatari Dario Tomasi (Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] Mizoguchi in Occidente insieme a Saikaku ichidai onna, ha ottenuto il Leone d'argento alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 1953. Interpreti e personaggi: Tanaka Kinuyo (Miyagi), Mori Masayuki (Genjurō), Kyo Machiko (Wakasa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – KENJI MIZOGUCHI – REINCARNAZIONE

SADOUL, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sadoul, Georges Daniele Dottorini Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] i pionieri (1832-1909), Torino 1965, pp. XIX-XXVI. La storiografia cinematografica, a cura di C. Bassotto, Atti della Tavola rotonda, XXV Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia, 1964, Padova 1966 (in partic. pp. 49-82). La critique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CHARLIE CHAPLIN – GEORGES MÉLIÈS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOUL, Georges (2)
Mostra Tutti

Saikaku ichidai onna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saikaku ichidai onna Dario Tomasi (Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] dei marchi stilistici della modernità del regista. Il film ha vinto il Premio Internazionale alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia del 1952. Interpreti e personaggi: Tanaka Kinuyo (O-Haru), Sugai Ichirō (Shinzaemon, il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

EKK, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekk, Nikolaj Vladimirovič Callisto Cosulich Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] plauso, sia della critica sia del pubblico, che E. raccolse con questo film nel 1932 alla prima Mostra d'arte cinematografica di Venezia, dove fu indicato dal pubblico presente come il miglior regista dell'intera selezione (in occasione della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRITOFILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critofilm Paola Scremin Termine coniato da Carlo Ludovico Ragghianti per indicare realizzazioni filmiche in cui l'interpretazione delle opere d'arte è proposta attraverso il movimento della macchina [...] scientifici.Per il suo carattere specialistico, il c. venne presentato in occasioni mirate, come la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia che nel 1957 organizzò una sezione retrospettiva del film sull'arte, le proiezioni dei CUC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – GENERI E RUOLI

Reitz, Edgar

Enciclopedia on line

Reitz, Edgar Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] Mostra del cinema di Venezia. Dopo un periodo di esperimenti poco fortunati, ha mostrato in pieno il suo straordinario talento di scrittura cinematografica, con una riuscita alternanza di bianco e nero e colore, e per il sapiente intreccio di vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO CINEMA TEDESCO – ALEXANDER KLUGE – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reitz, Edgar (3)
Mostra Tutti

Oliveira, Manoel de

Enciclopedia on line

Oliveira, Manoel de Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] di durata dell'inquadratura, di montaggio interno, di frontalità dei campi e di strutturazione del piano sequenza. Così Le soulier de satin (1985), versione cinematografica del testo di della giuria alla Mostra del cinema di Venezia) è una ironica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – PIANO SEQUENZA – MASOCHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oliveira, Manoel de (3)
Mostra Tutti

Resnais, Alain

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] cinematografica, che si formò nel clima della nouvelle vague e del nouveau roman letterario, ebbe inizio realizzando una serie di dernière à Marienbad (1961, Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia); Muriel (1963); La guerre est finie (1966); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA MON AMOUR – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resnais, Alain (4)
Mostra Tutti

Vancini, Florestano

Enciclopedia on line

Vancini, Florestano Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] da un racconto di G. Bassani e premiato alla Mostra del cinema di Venezia quale migliore opera prima). Tra i film di questo periodo, in piovra 2 (1986), Piazza di Spagna (1993) e Ferrara (1995). Tornato alla regia cinematografica dopo 21 anni con E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELTA DEL PO – NINO BIXIO – FERRARA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancini, Florestano (2)
Mostra Tutti

Marcello, Pietro

Enciclopedia on line

Marcello, Pietro. – Regista italiano (n. Caserta 1976). Ha esordito nella regia con i corti Carta e Scampia, entrambi del 2003, cui hanno fatto seguito i documentari Il cantiere (2004), La baracca (2005), [...] cinematografica due documentari, Il silenzio di Pelešjan, sul regista armeno A. Pelešjan, e Marco Bellocchio, Venezia 2011, esordendo nella regia di Eden, presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno e vincitore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – TORONTO FILM FESTIVAL – TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
móstra
mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali