Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] , Lido diVenezia e Cavallino, per un totale di circa 45 km di arenile) e nel sistema orientale (Lido di Jesolo, Eraclea, Caorle e Bibione, 47 km).
Per la Mostra internazionale d’arte cinematograficadiVenezia ➔ Venezia, Mostra internazionale d ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] (Morte a Venezia, 1971) a Wai di rendere celebre la cinematografiadi Hong Kong e di raccogliere mostra oggi in una grande varietà di aspetti, non solo tecnici ma anche ideologici, con molteplici implicazioni sociali, politiche, di costume e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sale con una mostra incentrata sul rinnovato potere dell'immagine e del sentimento nell'arte occidentale (An international survey of recent painting and sculpture, curata da K. McShine). Il padiglione degli S.U. alla Biennale diVenezia del 1984 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Perceval entrò nella Contemporary Art Society (mostra inaugurale nel 1939) e subito si ha rappresentato l'A. alla XL Biennale diVenezia (1982) insieme al pittore P. Booth società di produzione. Sin dall'inizio del secolo la cinematografia aussie si ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] fatti conoscere A. Zvjagincev (Vozvraščenie, 2003, Il ritorno, Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia) e A. German Jr (Garpastum, 2005).
Per quanto riguarda le altre cinematografie, se in Canada da D. Cronenberg (Spider, 2002; A history of ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] . Si tratta cioè di una storia separata sia da quella della cinematografiadi Stato, esemplificata dai era tenuta la prima edizione della Mostra internazionale del cinema diVenezia, dove sarebbero passate anche le opere di René Clair, Joris Ivens, ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] 1953; Il piccolo fuggitivo), suscitando scalpore alla Mostra del cinema diVenezia, e Kenneth Anger realizzava Eaux d'artifice ( nel senso che, almeno idealmente, portò l'avanguardia cinematografica che orbitava attorno al NACG in un'area decisamente ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] cinematografiche fu ed è per le dittature, e per quei governi che hanno votato il loro potere sulla persuasione di massa, un fine perseguito senza esclusione di colpi (non a caso la Repubblica di Salò decise di trasferire Cinecittà da Roma a Venezia ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] celebrare la prossimità e la disponibilità delle cose: ma quello che ci mostra non è lì dove appare; se c'è stato, ora è P. Brunetta, Buio in sala. Cent'anni di passioni dello spettatore cinematografico, Venezia 1989.
D. Gomery, Shared pleasures. A ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] sono mortali" fa infatti bella mostradi sé nei trattati di logica come modello di asserzione universale, ma nessuno Torino 2000).
G. Grignaffini, "Signore e signori: il cinematografo", Venezia 1995.
D. Pesenti Campagnoni, Verso il cinema. Macchine ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...