Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Filippo Sacchi, il più importante critico cinematograficodi allora, scrisse «L'interesse maggiore del film è dato dalla presenza di Marta Abba, che per la prima volta si mostra sullo schermo. La sua arte personalissima e la sua maschera potente ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] racconti cinematografici, che trovò esplicita attuazione nel film Senso, presentato alla Mostra del cinema diVenezia Alfried richiama Zeitblom, i discorsi sulla musica e sull'artedi Gustav e Alfried hanno talora le connotazioni demoniache del ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'artecinematografica, fu considerato un [...] fascista, nonostante il premio per il miglior complesso artistico ottenuto alla Mostra del cinema diVenezia, che sarebbe stata l'unica mostracinematografica ad attribuire premi all'opera di R.), che dosa sapientemente la coralità e il senso dei ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] D. S. acquisì i fondamenti dell'arte e della tecnica cinematografica che Mostra del cinema diVenezia, consolidando il successo dell'attore. Dopo Un cattivo soggetto (1933), per la regia di Carlo Ludovico Bragaglia, e alcuni film di scarso rilievo, D ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] , Omaggio a M. M., in Critica d'arte, s. 3, III (1956), 18, p. 500; Id., Diario critico: capitoli e incontri di estetica, critica, linguistica, Venezia 1957, pp. 191 s.; Id., Gli ottant'anni di un maestro, in Studi in onore di M. M., cit., pp. XIX ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] La sua opera cinematografica ‒ che scandalizzò anche i marxisti di sinistra, i quali giuria alla Mostra del cinema diVenezia e il Nastro d'argento alla regia alla fine dei tre film con un ritorno all'arte e alla ricchezza della poesia, che non è ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] quanto era accaduto per i titoli precedenti, ottenuto un Leone d'argento alla Mostra del cinema diVenezia del 1953, I vitelloni fu campione d'incassi e rappresentò il clamoroso lancio di Sordi, inviso fino a quel momento ai produttori. Il film non ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'artedi Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] and death (Amore e guerra), mentre nel 1995 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia. Proveniente da una famiglia di origini ebraiche (i suoi nonni arrivarono negli Stati Uniti dalla Russia e dall'Ungheria ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] Leone d'oro speciale alla Mostra del cinema diVenezia nel 1984 (dove già nel 1953 era stato attribuito il Leone d'argento al suo Thérèse Raquin, Teresa Raquin).
Scoprì molto presto la sua vocazione cinematografica frequentando i corsi di fotografia ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] figlio. Ha inoltre vinto il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia, conferitogli da Italo Calvino, per Sogni d'oro (1981) e l'Orso d'argento al Festival di Berlino per La messa è finita.
Figlio dell'antichista Luigi Moretti ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...