RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] cui il Leone d’oro alla carriera conferitogli dalla MostradelcinemadiVeneziadel 2002 diretta da Moritz De Hadeln, il David di Donatello speciale (2005) e l’onorificenza di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] 'moderni' (v. modernità) per eccellenza. Nel 1946 il suo The southerner (1945; L'uomo del Sud) fu segnalato come miglior film alla MostradelcinemadiVenezia e ottenne una nomination all'Oscar; nel 1975 gli venne conferito l'Oscar alla carriera ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] ), il Festival assunse una fisionomia stabile, per diventare con il tempo, insieme al Festival di Cannes e alla MostradelcinemadiVenezia, uno dei tre appuntamenti annuali più importanti nel panorama mondiale dei festival cinematografici. Il clima ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] 'autista Bruno) dall'animo semplice e il comportamento scanzonato, sullo sfondo di una Milano già industrializzata. Il film venne presentato alla prima MostradelcinemadiVenezia, consolidando il successo dell'attore. Dopo Un cattivo soggetto (1933 ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] tutto il mondo e a vincere premi prestigiosi, a cominciare dal Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia a Beiqing chengshi (1989; Città dolente) di Hou Hsiao-hsien. Ma, proprio mentre registi come quest'ultimo e Yang arrivavano alla maturazione ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] discesa negli inferi. Con Il Vangelo secondo Matteo (1964), con il quale vinse il Premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVenezia e il Nastro d'argento alla regia, appare definitivamente chiaro l'afflato religioso pasoliniano. Opera ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] e guerra), mentre nel 1995 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia. Proveniente da una famiglia di origini ebraiche (i suoi nonni arrivarono negli Stati Uniti dalla Russia e dall'Ungheria con le prime ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] alla base dell'accanimento censorio. Nonostante, o forse anche a causa del premio Unesco vinto alla MostradelcinemadiVenezia, il film (una coproduzione franco-libanese) è stato infatti amputato di ben 47 minuti e messo al bando in patria.Ma se la ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] da Blasetti, centrata su una favola pacificatrice che irritò Joseph Goebbels, riportando nondimeno la coppa Mussolini alla IX MostradelcinemadiVenezia, e dove l’attrice irradiava luce nella selvaggia Tundra. Nel 1942 tre titoli e in più la ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] nel 1957 con Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo), e il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia nel 1959 con Ansiktet (1958; Il volto). Nel 1983 Fanny och Alexander (1982; Fanny e Alexander) ha ottenuto ben quattro premi Oscar.
L'ambiente ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...