Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] dei film biografici premiati, in alcuni casi al di là del proprio valore: basti ricordare, in anni recenti, la vittoria di Michael Collins (1996) di Neil Jordan alla MostradelcinemadiVenezia, i César francesi attribuiti al rigoroso Thérèse (1986 ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] un museo permanente, e nello stesso anno ottenne il premio César, primo di una serie di riconoscimenti alla carriera, seguito dal Leone d'oro speciale alla MostradelcinemadiVenezia nel 1984 (dove già nel 1953 era stato attribuito il Leone d ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] (1950; I figli della violenza), e nel 1961 con la Palma d'oro per Viridiana; alla MostradelcinemadiVenezia con il Premio speciale della giuria a Simón del desierto (1965; Simon del deserto), con il Leone d'oro per Belle de jour (1967; Bella ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] . Oltre a cineromanzi, a novellizzazioni di film, alle rubriche di posta con le lettrici, alle pagine dedicate ai divi delcinema e alle cronache come corrispondente della neonata MostradelcinemadiVenezia, Peverelli si dedicò, facendo la spola ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] lavori e che sono stati i suoi maestri di regia. Interprete di oltre quaranta film e regista di più di venti, nel 2000 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia.
Dopo l'infanzia al seguito della famiglia ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] Lou Salvador riuscì a mescolare con perfetto equilibrio cultura popolare e suggestioni delcinema occidentale, conquistando una certa attenzione alla MostradelcinemadiVenezia e aprendo una strada che sarebbe stata percorsa più tardi anche da ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] Caution ‒ Missione Alphaville) e, dopo il Leone d'oro alla carriera nel 1982, il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVeneziadel 1983 con Prénom Carmen.
Nato in una famiglia dell'alta borghesia, dopo un'adolescenza al contempo agiata e ribelle e ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] (Michel Simon e Gérard Philipe). Con i successivi Les belles de nuit (1952; Le belle della notte, premio Fipresci alla MostradelcinemadiVenezia) e Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre), e in minor misura con la sua ultima opera, Les fêtes ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] già si era inserito Ercole Patti, si arricchì della presenza di Cesare Zavattini, che firmò soggetto e sceneggiatura di Darò un milione, premiato alla MostradelcinemadiVeneziadel 1936: la commedia, meno sentimentale e più francamente umoristica ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] per Die Sehnsucht der Veronika Voss (Veronika Voss). Qualche mese dopo, appena conclusa la lavorazione di Querelle (1982), presentato postumo alla MostradelcinemadiVenezia dello stesso anno, morì a soli 37 anni. La sua opera conta, oltre a ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...