Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] . Per il complesso della sua opera ricevette nel 1982 un Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia.
Figlio di un proprietario terriero, dopo gli studi al Dulwich College di Londra (1918-1922) iniziò a lavorare in banca. Ma nel 1925, in occasione ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Guido Brignone. Il film gli valse prima i finanziamenti e l’approvazione del regime (ottenne la coppa del Partito nazionale fascista alla mostradelcinemadiVeneziadel 1935) e poi gli apprezzamenti della critica, sia fascista sia antifascista. In ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] il Leone d'oro alla carriera conferitogli alla MostradelcinemadiVenezia sancì tardivamente, dopo due decenni di emarginazione, il suo apporto fondamentale alla storia delcinema italiano.
Negli anni Trenta pubblicò racconti su diverse riviste ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] , che vinse inoltre il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia nel 1952.
Fin da ragazzo C. si appassionò al cinema realizzando alcuni film amatoriali e, alla morte del padre, lasciati gli studi di architettura iniziati all'École des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] Costa-Gavras, mentre nel 1992 ottenne la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia per l'interpretazione in Glengarry Glen Ross (Americani) di James Foley. Nel 1988 l'American Film Institute gli aveva assegnato il Life Achievement Award ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] ottenne la Coppa Mussolini come miglior film straniero alla MostradelcinemadiVeneziadel 1934.
Figlio primogenito di un ricercatore minerario di origine olandese, F. frequentò la scuola mineraria del Michigan e per diversi anni esplorò le regioni ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] : Mùi đu đu xanh (1993; Il profumo della papaya verde), Xích lô, noto anche come Cyclo (1995), Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia, Mùa hè chiếu thẳng đu'ng (2000; Solstizio d'estate). Oltre a lui, ben pochi sono stati i registi che hanno ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] suo primo lungometraggio, Nostra signora dei turchi (1968), vincitore del Premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVenezia, si potrebbe definire il precursore delcinema a basso costo. I suoi principali collaboratori spesso torneranno ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] matrice letteraria passò alla magniloquenza storica degli anni Venti e Trenta, quindi alla fase del film operistico dagli anni Quaranta in poi. Alla MostradelcinemadiVenezia vinse la Coppa Mussolini nel 1935 per Casta diva e nel 1937 per Scipione ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] . Il regista ha selezionato 44.197 video ricevuti pari a 2200 ore di riprese. I 632 video montati con una squadra di selezionatori compongono ora i 75 minuti del film, presentato in anteprima e fuori concorso alla 71ª MostradelcinemadiVenezia. ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...