SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] och löjtnantshjärta (1946; Iris, fiore del Nord), dal romanzo di O. Hedberg.
In Bara en mor (1949, Solo una madre), che ottenne il premio per la fotografia alla MostradelcinemadiVenezia nel 1950, tratto dal romanzo di Ivar Lo-Johansson (anche co ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] (1936; La nona sinfonia), suo primo capolavoro, film con il quale vinse la Coppa per il miglior film musicale alla MostradelcinemadiVenezia, S. dimostrò di volersi lasciare alle spalle la matrice teatrale per sfruttare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] Quai des Orfèvres (Legittima difesa) e nel 1949 il Leone d'oro per Manon (1948), entrambi alla MostradelcinemadiVenezia; nel 1953 l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Le salaire de la peur (Vite vendute o Il salario della paura) e, infine, nel ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] migliore interpretazione maschile con Cyrano de Bergerac di Jean-Paul Rappeneau e nel 1997 ha ricevuto alla MostradelcinemadiVenezia il Leone d'oro alla carriera.
Di origini proletarie, indisciplinato, aggressivo, turbolento, fuggì giovanissimo ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, delcinemadi animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] care (1949, diretto con la Lambart e premiato nel 1950 alla MostradelcinemadiVenezia; disegno diretto su pellicola, accompagnato da un brano di Oscar Peterson), Neighbours (apologo domestico sull'inutilità della violenza, nel quale perfezionò ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] un amore assoluto e a esso sacrifica tutta sé stessa. Negli anni Cinquanta il cinemadi M. ha avuto una notevole fortuna in Europa, in particolare alla MostradelcinemadiVenezia che ha presentato suoi film in tutte le edizioni dal 1952 al 1956, e ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] , quanto i toni più leggeri o crepuscolari. Nel 1937 con Carnet de bal (Carnet di ballo) ottenne il premio per il miglior film straniero alla MostradelcinemadiVenezia e nel 1939 la Coppa della Biennale con La fin du jour (1938; I prigionieri ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] (1953), nel 1967 ha ottenuto con Incompreso (1966) il David di Donatello per la migliore regia e nel 1987 il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia. Dopo aver trascorso l'adolescenza nella provincia francese, si laureò in ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti delcinema argentino, è stato una figura [...] europee e da Dziga Vertov, ha saputo misurarsi anche con il cinemadi finzione. Nel 1985 ha ottenuto il Gran premio della giuria alla MostradelcinemadiVenezia con Tangos ‒ El exilio de Gardel (Tangos, l'esilio di Gardel) e nel 1988, con Sur, si è ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] Jean Delannoy fu premiata al Festival di Cannes; nel 1952, con la colonna sonora di La p… respectueuse (La mondana rispettosa) di Marcello Pagliero, arrivò il riconoscimento della MostradelcinemadiVenezia.
Musicista dal talento naturale, iniziò a ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...