Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] se Dolly Bell ha ottenuto nel 1981 il Leone d'oro per l'opera prima alla MostradelcinemadiVenezia. Ha vinto due volte la Palma d'oro al Festival di Cannes, rispettivamente nel 1985 per Otac na službenom putu e nel 1995 per Underground, e inoltre ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] . Nel 1979 ha ricevuto il premio Pasinetti alla MostradelcinemadiVenezia con Saint Jack.
Già all'età di dieci anni B. era un assiduo frequentatore di sale cinematografiche, spesso in compagnia del padre Borislav (un pittore che gli trasmise il ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] , quello per il migliore film straniero, Anna Karenina, ottenuto alla MostradelcinemadiVeneziadel 1935.Compiuti gli studi di ingegneria all'università del Tennessee, acquisì una buona competenza tecnica nel ramo automobilistico e nel ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] 's so lovely (1997; She's so lovely ‒ Così carina) di Nick Cassavetes, mentre nel 2003 ha ottenuto la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia per 21 Grams (21 grammi ‒ Il peso dell'anima) di Alejandro González Iñárritu e nel 2004 l'Oscar come ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Goffredo
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] ) e Giarabub (1942). Per i valori che esaltava fu uno dei registi di riferimento del regime fascista, premiato per quattro volte alla MostradelcinemadiVenezia.Figlio di un ingegnere italiano trasferitosi in Egitto, A. apparteneva a una famiglia ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] dei Fellini in via Lutezia. Ebbe la sua consacrazione alla MostradelcinemadiVeneziadel 1948, strappando un applauso a schermo acceso per la toccante scena di Senza pietà di Alberto Lattuada dove, come giovane prostituta in fuga, abbraccia la ...
Leggi Tutto
Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] per riviverla e modificarla, mantenendola luttuosamente in vita attraverso la finzione cinematografica. Nel 1991 ha vinto alla MostradelcinemadiVenezia il Leone d'argento per J'entends plus la guitare.
Figlio dell'attore Maurice, realizzò il suo ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] (1992) ha vinto il Premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVenezia, mentre con L'amore molesto (1995) ha ottenuto il David di Donatello per la regia.Iscrittosi a Salerno alla facoltà di Lettere e Filosofia e a Bologna al corso ...
Leggi Tutto
Śrī Lankā
Sebastiano Lucci
Cinematografia
Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] come The treasure (1972) di Peiris, presentato alla MostradelcinemadiVenezia, Ahas Gawwa (1974, Una lingua di cielo) di Dharmasena Pathiraja, Gehenu lamai (1978, Ragazze) di Sumithra Peiris (moglie del regista), Palangetiya (1979, Cavallette ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] potere per un personale tornaconto. Nel 1987 la sua interpretazione in Maurice di James Ivory è stata premiata con il conferimento della Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia; nel 1995 ha vinto il Golden Globe per Four weddings and a funeral ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...