Accorsi, Stefano
Accórsi, Stefano (propr. Lelio Beniamino). – Attore cinematografico e teatrale (n. Bologna 1971). Diplomandosi nel 1993 alla Scuola di teatro di Bologna, si è affermato con il film [...] gay emotivamente in crisi (con cui vince il Nastro d’argento alla MostradelcinemadiVenezia come migliore attore protagonista), La stanza del figlio (2001) di Nanni Moretti, in cui interpreta un convincente paziente psichicamente disturbato, Un ...
Leggi Tutto
McQueen, Steve (propr. Steven Rodney). – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1969). Poliedrico artista dalle numerose influenze, ha iniziato la sua carriera alternando film sperimentali come [...] la Caméra d’or al Festival di Cannes. Sempre insieme a Fassbender, M. ha poi realizzato Shame (2011), opera sull’ossessione e sulla solitudine che è valsa al protagonista la Coppa Volpi come migliore interprete alla 68a MostradelcinemadiVenezia. ...
Leggi Tutto
BEART, Emmanuelle
BÉART, Emmanuelle. – Attrice francese (n. Saint-Tropez 1965); Figlia d’arte, ha lavorato sin da bambina nel cinema e in televisione. Nel 1986 ha vinto il premio César come migliore [...] et Julien (2003) di Jacques Rivette; Les témois (2007) di André Téchiné – ed è stata inoltre protagonista di Vinyan (2008) di F. Du Welz, presentato fuori concorso alla 65a MostradelcinemadiVenezia; Mes stars et moi (2008) di L. Colombani; Nous ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Hellman, Monte. – Regista, sceneggiatore, montatore e produttore statunitense (n. Greenpoint 1932). Figura di spicco delcinema indipendente sviluppatosi in seno alla factory di Roger [...] (2007). Nel 2010 è poi tornato al lungometraggio con il thriller Road to nowhere presentato in concorso alla MostradelcinemadiVenezia dove Quentin Tarantino, da lui lanciato all’inizio degli Novanta, gli ha conferito il Leone d’oro speciale ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] , nel corso degli anni L. ha continuato a svolgere un'intensa attività di storico e critico delcinema. È stato inoltre direttore della MostradelcinemadiVenezia (1979-82).
Opere
Dopo aver realizzato alcuni documentari (Nel Mezzogiorno qualcosa è ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] soli, 1959) esordì nel lungometraggio con La lunga notte del '43 (1960, tratto da un racconto di G. Bassani e premiato alla MostradelcinemadiVenezia quale migliore opera prima). Tra i film di questo periodo, in cui nei momenti migliori è riuscito ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] alla MostradelcinemadiVenezia. Dopo un periodo di esperimenti poco fortunati, ha mostrato in pieno il suo straordinario talento di narratore, culminato nel successo internazionale dei tre cicli di Heimat (premio Fipresci alla Mostradelcinemadi ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] Nel 2008 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino e nel 2012 il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia. Nello stesso anno R. ha pubblicato in collaborazione con G. Tornatore il libro-conversazione ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, K., già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando [...] storia, 1966; premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVenezia); Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos (1968; Leone d'oro a Venezia); Gelegenheitsarbeit einer Sklavin (1973); un episodio di Deutschland im Herbst (1978); Die Macht der ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante delcinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] per originalità intellettuale e ricerca linguistica. A Divina Comédia (1991; premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVenezia) è una ironica, misteriosa e malinconica variazione su temi esistenziali e religiosi in cui l'atmosfera ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...