Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] che valse a S. ‒ impeccabile e misurato nel ruolo dell'avvocato di provincia Paul Biegler ‒ la sua ultima nomination all'Oscar nonché la coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia. Agente investigativo a fine carriera in The FBI story (1959; Sono ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] inoltre il documentario Un uomo che dipinge, girato nel 1969 da E.G. Laura, direttore della MostradelcinemadiVenezia, e ambientato fra lo studio del M. a Imola e le campagne limitrofe che, come sempre, continuavano a offrirgli inesauribili spunti ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] gli venne consegnato il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia.Figlio di immigrati ebrei di origine ungherese, crebbe in una famiglia della buona borghesia di New York che avrebbe desiderato vederlo avvocato. C., invece, trascurò ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] petrolio, dal titolo L'Italia non è un Paese povero, del 1960, presentato alla MostradelcinemadiVenezia nel 1961. A questo film, per molto tempo rimasto 'invisibile' negli archivi RAI, collaborarono molti giovani registi, tra cui Valentino Orsini ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] Rydell. A questi premi si devono aggiungere quello ottenuto nel 1934 alla MostradelcinemadiVenezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al Festival di Cannes per Long day's journey into night (Il lungo viaggio ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] a dirigere la fotografia in Canto d’estate, documentario di Stefano Ubezio e Pier Luigi Martinori presentato quello stesso anno alla MostradelcinemadiVenezia.
I primissimi anni Cinquanta furono caratterizzati dall’intensa attività organizzativa ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] lavorò con Malvezzi alla sceneggiatura di un cortometraggio tratto dalle Lettere italiane, con regia di Fausto Fornari, che vinse il premio come miglior cortometraggio a soggetto alla XIV MostradelcinemadiVenezia. Nel 1955 realizzò con Malvezzi ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] politico attivo per Pirro: fu infatti tra i promotori dell’occupazione della XXIX edizione della MostradelcinemadiVenezia. Le polemiche e gli scontri infiammavano allora i rapporti con le autorità e corrodevano il Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] verità che lui è riuscito a dare» (Faldini-Fofi, 1981, p. 401). Il film vinse il Leone d’oro alla MostradelcinemadiVenezia e fu candidato all’Oscar per il miglior film straniero, la regia e la sceneggiatura, ma fu proibito in Francia per decenni ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla MostradelcinemadiVenezia aveva ottenuto nel 1950 il premio internazionale speciale per Panic in the streets (1950; Bandiera gialla), nel 1951 il premio speciale della ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...