Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] celebre combattente della causa indipendentista irlandese, premiato con il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia.
Grazie al padre professore di letteratura e alla madre pittrice, la fantasia narrativa e il mondo delle suggestioni visive hanno ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici delcinema italiano, la L. si è [...] ottenuti nel 1991, nel 1998 e nel 1999, rispettivamente l'Oscar, il Leone d'oro della MostradelcinemadiVenezia e il David di Donatello, oltre a numerosi altri riconoscimenti ricevuti per singole interpretazioni. Nel 1997 è stata insignita dal ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] il proprio film che Dreyer giudicava più vicino alla perfezione. Conquistò il Leone d'oro alla MostradelCinemadiVeneziadel 1955.
Interpreti e personaggi: Henrik Malberg (Morten Borgen), Emil Hass Christensen (Mikkel Borgen), Preben Lerdorff Rye ...
Leggi Tutto
MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] Fracassi, Processo alla città (1952) e La romana (1954) di Zampa.
Vincitore di un premio alla MostradelcinemadiVeneziadel 1941 per Nozze di sangue, e nel 1946 del primo Nastro d’argento per la musica (con la partitura per Malia), il M. si ritirò ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] ragione, non può certo ridursi a una commedia con duplice delitto. Premio AGIS-BNL e segnalazione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani alla MostradelCinemadiVenezia 1982; Premio speciale della giuria ‒ Gold Plaque al Festival ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] : è un godimento". Nostra Signora dei Turchi vinse il Premio speciale della giuria alla MostradelCinemadiVeneziadel 1968 e il primo premio al Festival di Hyères dello stesso anno.
Interpreti e personaggi: Carmelo Bene (protagonista senza nome ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] descrivere senza più potere interpretare il mondo o indicare strade o mostrare il vero volto delle cose. Come disse il presidente della MostradelCinemadiVenezia al momento della consegna del Leone d'oro al film (che si conquistò anche, in patria ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] Madre (1948; Il tesoro della Sierra Madre) di John Huston, premiata alla MostradelcinemadiVenezia, nonché quella di The fountainhead (1949; La fonte meravigliosa) di King Vidor.
Prima di concludere la sua trentennale carriera, nel 1965, con ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] isolamento. Girato con il giovane Bernardo Bertolucci come aiuto-regista, Accattone, dopo la prima proiezione avvenuta alla MostradelCinemadiVenezia nella sezione informativa il 31 agosto 1961, fu il primo film in Italia a essere vietato ai ...
Leggi Tutto
Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] per The search (1948; Odissea tragica) e il Premio speciale della giuria, sempre alla MostradelcinemadiVenezia, per A hatful of rain (1957; Un cappello pieno di pioggia).Dopo i primi studi musicali come violinista effettuati a Vienna, si iscrisse ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...