Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] internazionale come miglior attore alla MostradelcinemadiVenezia. Dopo la partecipazione a un classico delcinema inglese The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed, ricoprì ruoli di primo piano, sebbene non particolarmente significativi ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] La vergine indiana) e un anno dopo il film La perla (1945) ottenne quattro premi alla MostradelcinemadiVenezia.
Figlio di un messicano e di un'indiana kikapù, univa nel suo carattere la dolcezza indigena e la violenza tipica dei messicani. Sempre ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] ) e nel 1966 per Lenin v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia.
Interessatosi inizialmente alla pittura, studiò a Kiev e a Mosca, dove si laureò in arti figurative e iniziò a lavorare per ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] si raccontano le lotte sindacali in un villaggio di contadini del Bihar, represse dai sicari dei proprietari terrieri: solo Naurangia (Naseeruddin Shah, premiato alla MostradelcinemadiVenezia come miglior attore) si oppone e uccide il fratello ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] , divenne caporedattore dell'opera, che, per carenza di finanziamenti, portò a completamento secondo un piano meno ampio di quello originale. Curò alcune retrospettive alla MostradelcinemadiVenezia, affidategli da Luigi Chiarini, e i relativi ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] il Premio speciale della giuria alla MostradelcinemadiVenezia per Camp de Thiaroye (1988; Campo Thiaroye) e nel 1992, sempre a Venezia, la Medaglia d'oro del Presidente del Senato per Guelwaar (1992).
Figlio di pescatori wolof, dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente delcinema portoghese [...] ‒ che mescola alchemicamente cultura alta e cultura popolare, sublime e triviale, sacro e profano. Vinse alla MostradelcinemadiVeneziadel 1989 il Leone d'argento per Recordações da casa amarela (Ricordi della casa gialla) e ricevette nel 1995 ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere delcinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] Les maîtres fous (1955), sulla cerimonia annuale degli Hauka ad Accra, premiato alla MostradelcinemadiVeneziadel 1957, e il suo primo lungometraggio, nonché primo film di finzione, Moi, un noir (1958) ‒ al film realizzato nel 2002 Le rêve plus ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] dirette da Dieterle: prima The story of Louis Pasteur (che gli valse, nel 1936, anche la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia), poi The life of Émile Zola (1937; Emilio Zola) con il quale ottenne la quarta nomination all'Oscar, quindi ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] ancora in collaborazione con S.: dramma pacifista ambientato durante la Prima guerra mondiale, vinse un premio alla MostradelcinemadiVenezia, provocando le proteste della critica fascista. Molti anni dopo S. sarebbe tornato a scrivere con Renoir ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...