• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
875 risultati
Tutti i risultati [875]
Cinema [507]
Biografie [436]
Arti visive [102]
Teatro [74]
Storia [45]
Letteratura [42]
Film [37]
Cinematografie nazionali [35]
Musica [30]
Temi generali [23]

DEUTSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deutsch, Ernst Serafino Murri Attore cinematografico boemo, nato a Praga il 16 settembre 1890 e morto a Berlino il 22 marzo 1969. Tra i massimi interpreti del cinema espressionista nell'epoca d'oro [...] mondiale tornò a lavorare in Europa, rendendo memorabile la figura del barone Kurtz in The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed. Fu premiato come miglior interprete alla Mostra del cinema di Venezia nel 1948 per Der Prozess ‒ Im Namen der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTSCH, Ernst (1)
Mostra Tutti

FRANCIOSA, Anthony

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franciosa, Anthony Emiliano Morreale Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] sia secondari, senza però riuscire a imporsi come star hollywoodiana. Nel 1957 ha ottenuto il premio come migliore attore alla Mostra del cinema di Venezia e l'anno successivo una nomination all'Oscar per A hatful of rain (1957; Un cappello pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ANTONIO MARGHERITI – GINA LOLLOBRIGIDA – JACQUELINE BISSET – ALBERTO LATTUADA

SAGAN, Leontine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sagan, Leontine Daniela Cavallo Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] nazionalsocialista ed entrato nel novero della filmografia lesbica, fu presentato anche alla prima edizione della Mostra del cinema di Venezia nell'agosto del 1932 ottenendo un riconoscimento, assegnato dal pubblico tramite referendum, come opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICA DI WEIMAR – ALEXANDER KORDA – MAX REINHARDT – CARL FROELICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGAN, Leontine (1)
Mostra Tutti

BEMBERG, María Luisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bemberg, María Luisa Daniele Dottorini Regista e sceneggiatrice argentina, nata a Buenos Aires il 14 aprile 1922 e morta ivi il 7 maggio 1995. È stata la regista argentina di maggior successo in patria, [...] in Miss Mary (1986) e Marcello Mastroianni in De eso no se habla (1993; Di questo non si parla), il suo ultimo film, con cui partecipò alla Mostra del cinema di Venezia. Dopo la sua morte, Alejandro Mazi ha realizzato El impostor (1999), tratto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZINI, Giovanni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grazzini, Giovanni Simone Emiliani Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] dell'Enciclopedia Italiana, fece inoltre parte di giurie di festival internazionali, nonché consulente della Mostra del cinema di Venezia e, ancora sul versante letterario, curatore di Gli anni della feluca, con testi di Lucio d'Ambra (1989). Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MACHATÝ, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2003)

Machatý, Gustav Francesco Pitassio Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] da tematiche erotiche: fecero scalpore Erotikon (1929; Seduzione) e Extáse (1933; Estasi), premiato alla seconda Mostra del cinema di Venezia nel 1934. Nella sua successiva carriera all'estero (in vari Paesi europei e negli Stati Uniti) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ERICH VON STROHEIM – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHATÝ, Gustav (1)
Mostra Tutti

UCICKY, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ucicky, Gustav Daniela Angelucci Regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 6 luglio 1899 e morto ad Amburgo il 26 aprile 1961. Solido professionista e autore di efficaci melodrammi, lavorò [...] dell'eroina francese viene piegata alle esigenze della propaganda, e il film bellico Heimkehr (1941), presentato alla Mostra del cinema di Venezia. Nel frattempo, dopo aver sciolto, nel 1936, il contratto con l'UFA, U. aveva diretto Der zerbrochene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARLENE DIETRICH – MIHÁLY KERTÉSZ – GUSTAV KLIMT – WILLI FORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCICKY, Gustav (1)
Mostra Tutti

BRASS, Tinto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brass, Tinto (propr. Giovanni) Lorenzo Codelli Regista cinematografico, nato a Milano il 26 marzo 1933. Dopo un esordio caratterizzato da un vena anarcoide (In capo al mondo, 1963), ha circoscritto i [...] al mondo (poi ribattezzato Chi lavora è perduto), ottenne entusiastiche accoglienze alla Mostra del cinema di Venezia: film iconoclasta e irriverente, svelò la crisi di valori della generazione dell'antifascismo e della Resistenza. Il film subì gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – TANIZAKI JUN᾽ICHIRŌ – ROBERTO ROSSELLINI – STEFANIA SANDRELLI

KAST, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kast, Pierre Monica Cardarilli Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 settembre 1920 e morto a Roma il 20 ottobre 1984. Aderendo ai canoni della Nouvelle vague, K. affiancò all'attività [...] della vita) in collaborazione con Jean Grémillon, ottenne nel 1950 il Gran premio del cortometraggio alla Mostra del cinema di Venezia, e successivamente film fortemente caratterizzati dalla tematica ricorrente dei rapporti amorosi, da uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTON STURGES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAST, Pierre (1)
Mostra Tutti

TSAI MING-LIANG

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang) Donatello Fumarola Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] Cannes; per Bu san (2003, noto come Goodbye Dragon inn) il premio Fipresci alla Mostra del cinema di Venezia. Nato da genitori di origine cinese, per studiare cinema si è trasferito nel 1977 a Taiwan, dove nel 1982 si è diplomato in arte drammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – HONG KONG – FIPRESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSAI MING-LIANG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 88
Vocabolario
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali