Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] les arts (1953), un catalogo di ben 1109 titoli, raccolti in una mappa di quasi trenta Paesi tra i quali 1992, 1994, 1996, 1998 (cataloghi delle mostre).
R. Campari, Il fantasma del bello, iconologia delcinema italiano, Venezia 1994, pp. 25-36.
P.A. ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] titolo Cinema e psicanalisi), nato in ambito semiotico e in particolare di quella semiologia delcinemadi cui . Psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Cinema e psicanalisi, Venezia 1980).
Cinema/psicoanalisi, in "Cinema & cinema", 1977, 13 ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] del lavoro diVenezia, direttore dell’organo regionale del Partito socialista, consigliere comunale e primo deputato socialista cittadino. Anche la madre, originaria del Cilento, collaborava a un giornale del partito.
Crebbe a Venezia nella casa di ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] .
Bibliografia
Gli effetti speciali da Coppola a Méliès, Mostra internazionale delcinema libero di Porretta Terme, a cura di S. Toni, Venezia 1983.
Carlo Rambaldi e gli effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, San Marino 1987.
M. Bernardo, G ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] ) di C. Campogalliani, vincitore della coppa del Partito nazionale fascista alla VII MostradiVenezia ( Milano 1955 (primo profilo biografico); G.C. Castello, Il divismo: mitologia delcinema, Torino 1957, pp. 407-409; Enc. dello spett., VII, Roma ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico delcinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] cinema indirizzata a L.V. Kulešov.
Estetica e teoria delcinema
La teoria delcinemadi E. va inquadrata e compresa sullo sfondo di ), Moskva 1963-1970 (trad. it. 7 voll. Venezia 1981-1997).
Sull'opera di E. sono da ricordare almeno:
F. Albera, Notes ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] itinerari nella capitale di regine e di attrici delcinema e del teatro, di signore dell’ Venezia, a Palazzo Grassi, dal Centro internazionale delle arti e del costume, la mostradel tessuto «I tessili dell’avvenire»: la collezione di Schuberth di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] quello stesso 1968 organizzò a Novara una mostra internazionale di arte sperimentale giovanile, dopo esperienze pittoriche precedenti: nel marzo del 1964 la sua prima personale alla galleria del Cavallino diVenezia e l’anno dopo, con presentazione ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] più matura stagione creativa fu segnato dall’allestimento di una sala personale alla Biennale diVeneziadel 1966, con una presentazione in catalogo di Mazzariol.
Numerose furono le mostre personali di Pizzinato ancora in questi anni, sia in Italia ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] la Biennale diVenezia. Negli anni Venti egli ottenne l'appalto per la riproduzione delle opere destinate alla Esposizione internazionale d'arte e, dal 1935, per la documentazione della Mostradelcinema, oltre alla riproduzione di foto di scena e ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...