SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] scozzese Susan Philipsz; nel 2011 The Clock, lo straordinario collage visivo-sonoro di Christian Marclay, vinse il Leone d’oro alla Biennale diVenezia. La rinnovata attenzione alle sperimentazioni sonore delle neo avanguardie e più in generale ...
Leggi Tutto
SORIANO, Osvaldo
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] un film (1994) presentato con successo alla 51ª Mostra d'arte cinematografica diVenezia. In El ojo de la pátria (1992; trad. it., 1993) S. recupera toni, ritmi e atmosfere delcinema hollywoodiano già ampiamente e felicemente esperiti in Triste ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] (1976); il progetto per la Corte di giustizia di Berlino (1979) o il concorso per il Palazzo delCinema al Lido diVenezia (esposto alla Quinta mostra internazionale di architettura della Biennale diVenezia, 1991).
Alle teorie portate avanti nelle ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] di repertorio si aggiungono didascalie di commento e sequenze di attualità − è volutamente carico di tensione emotiva, e come tale s'inserisce nell'ambito delcinema Gardel (Tangos), che ottiene alla mostradiVenezia il Gran Premio speciale della ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] vive del 2005.
bibliografia
Studio Azzurro, percorsi tra video, cinema e teatro, a cura di V. Valentini, Milano 1995.
Caveau. Studio Azzurro, a cura di A. Lissani, Siena, Palazzo delle Papesse, Siena-Prato 2002 (catalogo della mostra).
Meditazioni ...
Leggi Tutto
TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
Gian Luigi Rondi
Regista delcinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] un assertore ispirato e sincero di un cinemadi poesia, estraneo ai modi e agli schemi correnti del "realismo socialista". Questa sua tendenza trova immediata conferma nel suo primo lungometraggio subito premiato alla MostradiVenezia con il Leone d ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Mimmo
Laura Malvano
Pittore, nato a Catanzaro il 18 ottobre 1918. Inizia la sua attività pittorica a Roma, dove nel 1951 espone per la prima volta. Dopo un soggiorno alla Kansas City University, [...] alla Biennale diVenezia: a partire da questa data, intensissima è la sua partecipazione alle principali manifestazioni internazionali, specialmente nell'ambito delle rassegne dedicate al "nuovo realismo". Nel 1966 è presente alla Mostradel Dadaismo ...
Leggi Tutto
MIMICA, Vatroslav
Gian Luigi Rondi
Regista dicinema iugoslavo, nato a Omis, in Dalmazia, il 25 giugno 1923; laureatosi in medicina nel 1950, realizza nel 1952 un lungometraggio, U oluji (Nella tempesta), [...] scapolo), 1958, premiato alla MostradiVenezia, Kod fotografa (Dal fotografo), premiato al Festival di Berlino, Mala Kronika (Piccola cronaca), 1963, premiato al Festival di Mosca, tutte opere in cui le tecniche delcinema d'animazione approdano a ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] 'altro: musei, Venezia, buon gusto, di Lunačarskij del 1913, che parla di un dibattito futurista avvenuto in quell'anno a Parigi, in occasione della mostradi sculture polimateriche di intuizioni e novità, per il cinema e il teatro, con Bragaglia, ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] parlare, come ha scritto A. Kyrou (1953), di un'interpretazione surrealista delcinema, ovvero di un consumo delcinema, dei singoli film indipendentemente dal valore di ciascuno di essi, come di un'esperienza surrealista, tale in quanto aperta alla ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...